Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 dicembre 2019, n. 32070

Dirigente azienda, Ricalcolo della retribuzione di anzianità
– Trasferimento di azienda, Contrattazione collettiva applicabile,
Ricostruzione del trattamento scatti

Fatti di causa

 

Con sentenza n. 165 del 17 febbraio 2015 la Corte di
Appello di Firenze, confermando la decisione di primo grado, per quanto qui
rileva, ha respinto la domanda di V. B., dirigente dell’azienda A. dal
3.6.1988, con la quale questi, tra l’altro, chiedeva il ricalcolo della
retribuzione di anzianità, commisurata sull’intera anzianità maturata presso
l’ente pubblico A., prima del passaggio alla S.p.A. C. (a decorrere cioè dalla
data in cui era stato nominato dirigente, il 3.6.1988), invece che dalla data
di decorrenza di tale passaggio, avvenuto il 1.4.2004.

La corte rigettava, altresì, la domanda volta ad
ottenere il risarcimento del danno da demansionamento che il B. deduceva di
aver subito, a seguito del passaggio a C.

La Corte, richiamando la giurisprudenza di
legittimità (Cass. 14208/2013 e Cass.
25021/2014) e sul rilievo in fatto che non fosse in contestazione che al
ricorrente fosse stata comunque riconosciuta la retribuzione individuale di
anzianità, riteneva che tale operazione avesse soddisfatto la prescrizione del
contratto collettivo volta a commisurare la retribuzione all’anzianità
maturata, evidenziando come, pur risultando la successione tra l’ente pubblico
e la C. s.p.a. disciplinata dall’art. 2112 c.c.,
non potesse darsi luogo alla applicazione retroattiva della regola invocata dal
ricorrente, poiché non vigente nel corso dei “segmenti cronologici nei
quali in astratto il diritto sarebbe maturato” e che, “se il
passaggio non deve risolversi in un trattamento deteriore rispetto alla
astratta progressione secondo le regole pregresse, ciò non comporta che esso
debba rappresentare una condizione necessariamente migliorativa sulla base
della pretesa applicazione del nuovo contratto su passate vicende del
rapporto”.

Quanto al demansionamento, la corte giudicava
infondata la relativa domanda poiché, in fatto, non emergeva in quali aspetti
concreti lo stesso si fosse tradotto, giacché le mansioni espletate dal
ricorrente erano rimaste pacificamente le medesime nel nuovo assetto,
unitamente alla qualifica e alla retribuzione, affermando come il lavoratore si
fosse limitato ad un astratto raffronto tra le mansioni espletate e la
qualifica assegnata.

Per la cassazione della sentenza V. B. ha proposto
ricorso, affidato a due motivi, cui ha resistito C. , che ha depositato memorie
ex art. 378 c.p.c..

 

Motivi della decisione

 

1. Sintesi dei motivi di ricorso.

1.1 Con il primo motivo parte ricorrente denuncia la
violazione di legge nella quale sarebbe incorsa la Corte d’appello,
segnatamente con riferimento all’articolo 7 della legge L.R. Toscana 4 aprile
1997, n. 26, agli articoli 1362, 1363, 1365 cod. civ.
ed agli articoli 10 e 38 del C.C.N.L. per i Dirigenti di Imprese Aderenti alla
Confederazione Nazionale dei Servizi, rigettando la domanda senza applicare
l’art. 7 cit. e disattendendo i canoni legali di ermeneutica decontratti e le
clausole del contratto collettivo.

In particolare, secondo il ricorrente, dall’articolo
7 della legge regionale citata, emergerebbe l’intenzione del legislatore di
assicurare ai lavoratori coinvolti nella vicenda traslativa di conservare tutti
i diritti connessi alla esperienza e capacità professionale maturata. Nella
stessa ottica si porrebbero gli articoli 10 e 38 del contratto collettivo, da
cui si dovrebbe dedurre come, al lavoratore, in seguito al passaggio dal datore
di lavoro pubblico al nuovo datore di lavoro privato, sia garantita non solo
continuità di impiego, ma pieno riconoscimento dell’anzianità maturata,
computata in relazione all’intero periodo per cui il lavoratore ha prestato
opera in qualità di dirigente, nel caso di specie, indipendentemente dal
soggetto che gestiva l’attività.

Evidenza, ancora, il ricorrente come la corte
territoriale avrebbe dovuto tenere conto del tenore letterale dell’articolo 38
del contratto collettivo il quale stabiliva come la valutazione del periodo
svolto quale dirigente debba essere calcolata “a tutti gli effetti del
presente contratto” ed avrebbe dovuto collegare tale disposizione
all’articolo 10 del medesimo contratto che stabilisce come “il computo dei
bienni ha inizio dalla data di nomina a dirigente presso l’azienda.”

1.2. Con il secondo motivo il ricorrente lamenta il
vizio di violazione di legge in cui sarebbe incorsa la Corte d’appello,
rigettando la domanda di risarcimento dei danni da dequalificazione sul rilievo
che il ricorrente si fosse limitato ad un astratto raffronto tra le mansioni
espletate e la qualifica assegnata

2. I due motivi non sono fondati.

2.1. Quanto al primo motivo, il ricorrente
sostanzialmente chiede l’applicazione dell’art. 10 del CCNL Confservizi del 21
dicembre 2004 applicato dalla cessionaria, disciplinante gli scatti di
anzianità, retroattivamente, ossia dall’inizio del rapporto presso l’ente
pubblico di provenienza (ove la contrattazione non prevedeva tale diritto).

Sul punto, la corte di appello ha correttamente evidenziato
come non sia consentita tale applicazione retroattiva e che la vicenda debba
essere regolata dalla norma di cui all’art. 2112
comma 3, che prevede la sostituzione di un C.C.N.L. all’altro nella vicenda del
trasferimento d’azienda.

La giurisprudenza di questa corte, in più occasioni
ha avuto modo di evidenziare, interpretando l’art.
2112, c.c., comma terzo, quanto al contratto collettivo applicabile in caso
di trasferimento di azienda, che la contrattazione collettiva dell’impresa
cedente è sostituita immediatamente ed in tutto, da quella applicata
nell’impresa cessionaria anche se più sfavorevole (Cass.
n. 10614/2011; Cass. n. 5882/2010; Cass. n. 2609/2008; Cass. n. 9545/1999); tale
sostituzione, tuttavia, non può ovviamente comportare l’applicazione
retroattiva di norme contrattuali non vigenti nel periodo pregresso, ma
regolare il periodo successivo, con tutti le garanzie ed i temperamenti
previsti dall’art. 2112 medesimo.

In tale prospettiva la omessa considerazione, da
parte della corte di appello, dell’art. 7 della legge reg. cit., non comporta
il vizio denunciato, poiché tale norma prevede che “il personale
trasferito conserva la posizione giuridica ed economica in godimento all’atto
del trasferimento, compresa la anzianità già maturata”, così limitandosi a
riprendere il testo dell’articolo 2112 c.c.

La decisione appare in sostanza conforme alla
copiosa giurisprudenza di questa corte che ha avuto modo di chiarire, in
vicende analoghe, con specifico riferimento alla fattispecie ora scrutinata ( v
Cass. n. 10385/2015 ex multis), e con orientamento che si intende in questa
sede ribadire, la distinzione, “tra anzianità fatto storico, che di per sé
non genera diritti, e diritto che deriva solo a seguito di norme che
considerano tale fatto storico quale presupposto di fatto per il suo
riconoscimento”; è stato dunque precisato che deve “ritenersi non
imposta dall’art. 2112 c.c. la ricostruzione
del trattamento scatti secondo la disciplina collettiva in essere presso il
cessionario in riferimento all’anzianità maturata in precedenza presso l’ente
cedente”; ciò perché il diritto agli scatti non è correlabile con
l’anzianità già conseguita, appunto perché presso il datore di lavoro
precedente non esisteva tale diritto e comporterebbe una applicazione
retroattiva del nuovo trattamento contrattuale, non imposta né prevista dalla
legge (e non appare, dunque, neppure viziata l’interpretazione dell’articolo 38
del C.C.N.L., ove la corte ha correttamente riferito la valutazione
dell’anzianità nel suo complesso, alla mera liquidazione delle indennità di
fine rapporto).

2.2. Inammissibile è poi il secondo motivo di
ricorso.

Con tale motivo il ricorrente si limita a contestare
la decisione della corte di appello, che ha negato l’invocato risarcimento del
denunciato demansionamento, con argomentazioni generiche che non si confrontano
con la motivazione svolta dal collegio.

Dalla mera lettura della sentenza di appello,
invero, emerge che la corte, dando atto delle emergenze istruttorie da cui si
evinceva come le mansioni del ricorrente, nel cambio di gestione, fossero
rimaste sostanzialmente invariate, ha quindi ritenuto come le allegazioni del
ricorrente, che proponevano un astratto raffronto tra le mansioni espletate
fila qualifica assegnata, non fossero idonee all’accoglimento della domanda,
poiché non si può invocare una dequalificazione professionale se non deducendo
aspetti concreti da cui desumere il comportamento illegittimo del datore.

A fronte di tale motivazione la doglianza del
ricorrente, lungi dal configurare una violazione di legge, adombra un vizio
della motivazione che, con ogni evidenza, non risulta ammissibile poiché non
conforme ai dettami del novellato art. 360, comma
1, n. 5 c.p.c.

3. In conclusione il ricorso va rigettato.

Le spese di lite, liquidate come in dispositivo,
seguono la soccombenza;

Ai sensi dell’art.13,comma 1-quater, d.P.R.n.115 del
2002, sussistono i presupposti per il versamento, a carico della parte
ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato, pari a
quello dovuto per il ricorso ex art.13,
comma 1-bis.

 

P.Q.M.

 

Rigetta il ricorso; condanna il ricorrente al
pagamento delle spese del presente giudizio nella misura di euro 5200,00 di cui
5000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% e accessori di
legge.

Ai sensi dell’art.13,comma 1-quater, d.P.R.n.115 del
2002, sussistono i presupposti per il versamento, a carico della parte
ricorrente, dell’ulteriore importo, a titolo di contributo unificato pari a
quello dovuto per il ricorso a norma del comma 1-bis, dello stesso articolo 13.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 dicembre 2019, n. 32070
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: