Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2020, n. 3468

Superiore inquadramento, Pagamento del maggior trattamento
economico, Rilevanza professionale delle mansioni svolte, Interpretazione di
contratti o accordi collettivi di lavoro

 

Fatti di causa

 

1. La Corte di appello di Venezia, con la sentenza
impugnata (nr. 349 del 2015), in parziale riforma della decisione di primo
grado, ha accolto la domanda, proposta da N.S., volta al riconoscimento del
superiore inquadramento nel profilo Quadro di secondo livello di cui all’art. 44 del CCNL 26.11.1994,
con decorrenza dal 24 aprile 1997, ed ha condannato la società al pagamento del
maggior trattamento economico in favore dell’appellante, con decorrenza dal
24.4.2002 in ragione dell’intervenuta prescrizione del diritto di credito.

1.1. A tale riguardo, per quanto di maggior rilievo
nella fattispecie, la Corte territoriale ha osservato come, dalla lettura delle
declaratorie professionali, emergesse che il dato differenziale tra l’area
operativa riconosciuta al lavoratore e l’area quadri rivendicata fosse
rappresentato dal diverso livello di specializzazione richiesto (media o
parziale per l’area operativa), dall’ampiezza dell’autonomia (operativa/esecutiva
in un caso e di iniziativa nell’ambito delle direttive generali nel secondo),
dalla responsabilità per le direttive ricevute e dal conseguimento del
risultato, nonché dalla collaborazione con i responsabili di struttura di
superiore livello (queste ultime previste solo per i Quadri); non era, invece,
requisito indispensabile per l’appartenenza all’Area quadri «l’esercizio di
attività di direzione di unità organizzative di media importanza, stante
l’alternatività che si desume dal tenore letterale della declaratoria generale
di area»; in fatto, dal curriculum professionale del lavoratore, era
dimostrato, dall’aprile del 1997, lo svolgimento di incarichi di elevata
capacità e preparazione professionale.

2. Di tale decisione ha domandato la cassazione P.I.
s.p.a., affidando a tre motivi l’impugnazione, cui ha resistito con
controricorso, il lavoratore.

3. La causa è stata rinviata a nuovo ruolo
dall’adunanza camerale, in prossimità della quale il S. aveva depositato
memoria illustrativa, per la fissazione in pubblica udienza.

 

Ragioni della decisione

 

1. Con il primo motivo – ai sensi dell’art. 360 nn. 4, 3 e 5 cod.proc.civ. – sono
articolate tre censure: si deducono nullità della sentenza per violazione dell’articolo 112 cod.proc.civ.; violazione dell’articolo 2103 cod.civ.; omesso esame circa un
fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti.
Si imputa alla Corte di appello di aver riconosciuto il diritto al superiore
inquadramento del lavoratore omettendo ogni raffronto tra le mansioni svolte
dal lavoratore, prima del 1997, e quelle ritenute riconducibili all’Area Quadri
di secondo livello e, dunque, sostanzialmente senza aver accertato il
presupposto della superiorità delle nuove mansioni rispetto a quelle originarie
o da ultime svolte; in ogni caso, secondo la parte ricorrente, la
professionalità (rectius la specializzazione professionale) che la Corte di
appello di Venezia avrebbe ritenuto connotare le mansioni svolte dal
lavoratore, a decorrere dal 1997, erano già insite nell’attività espletata dal
suddetto dipendente nel periodo precedente e, dunque, compatibili con
l’inquadramento riconosciuto dall’azienda.

1.1 Il motivo è, nel complesso, da respingere.

1.2. Non vi è violazione dell’art. 112 c.p.c. e la denuncia è mal prospettata,
in quanto non se ne indicano i presupposti, posto che l’omesso esame idoneo a
configurare la violazione denunziata concerne direttamente una domanda od
un’eccezione introdotta in causa, autonomamente apprezzabile, ritualmente ed
inequivocabilmente formulata. Il vizio di omessa pronuncia su una domanda o
eccezione di merito, che integra una violazione del principio di corrispondenza
tra chiesto pronunciato ex art. 112 c.p.c.,
ricorre quando vi sia omissione di qualsiasi decisione su di un capo di
domanda, intendendosi per capo di domanda ogni richiesta delle parti diretta ad
ottenere l’attuazione in concreto di una volontà di legge che garantisca un
bene all’attore o al convenuto e, in genere, ogni istanza che abbia un
contenuto concreto formulato in conclusione specifica, sulla quale deve essere
emessa pronuncia di accoglimento o di rigetto (cfr. Cass. 27.11.2017 n. 23808).

1.3. E’, in radice, inammissibile il dedotto vizio
di motivazione, non prospettato come circoscritto da Cass., sez. un., 8053 e 8054 del 2014 nel
rispetto del paradigma deduttivo (dovendo il ricorrente indicare il “fatto
storico”, il cui esame sia stato omesso, il “dato”, testuale o
extratestuale, da cui esso risulti esistente, il “come” e il
“quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra
le parti e la sua “decisività”) prescritto dal novellato testo dell’art. 360, primo comma, n. 5 c.p.c.: con la
conseguente preclusione nel giudizio di cassazione dell’accertamento dei fatti
ovvero della loro valutazione a fini istruttori, ostativi ad una valutazione
della motivazione insufficiente o contraddittoria, salvo che essa non risulti
apparente né perplessa o obiettivamente incomprensibile (Cass. s.u. 7 aprile 2014, n. 8053; Cass. 10
febbraio 2015, n. 2498; Cass. 21 ottobre 2015, n. 21439): ciò che non si
verifica nel caso di specie.

1.4. E’ infondata la censura che poggia sull’errato
presupposto giuridico secondo cui l’accertamento del diritto al superiore
inquadramento presuppone, necessariamente, la diversità tra mansioni precedenti
e mansioni successive mentre oggetto di tutela è il diritto del prestatore ad
un inquadramento corrispondente al contenuto professionale della mansione
svolta; il raffronto tra mansioni precedenti e mansioni successive funge solo
da limite per individuare i compiti da assegnare al lavoratore, secondo la
previsione dell’art. 2103 cod.civ., nel testo
tempo per tempo vigente.

2. Con il secondo motivo – ai sensi dell’art. 360, nr. 3, cod.proc.civ. – è dedotta
violazione e/o falsa applicazione degli artt. 43 e 44 CCNL del 26/11/1994,
dell’accordo collettivo integrativo del 23 maggio 1995, dell’allegato 1 al CCNL 11/1/2001 e
dell’art. 21 CCNL 2003 e CCNL 2007, nonché dell’art. 3 della legge nr. 797
del 1981 e dell’allegato 1 del DM 4584 del 5 agosto 1982 e degli artt. 1362 – 1365
cod.civ. in relazione all’art. 2103 cod.civ.:
assume la ricorrente che, alla stregua della normativa collettiva di riferimento,
il quid pluris che caratterizza l’attività riconducibile all’area quadri di
secondo livello, distinguendola da quella dell’area operativa, è rappresentato
dalla «responsabilità di gestione di unità organiche» e «dalla conduzione e
controllo di unità organizzative o parte di esse di media rilevanza»; che,
pertanto, si palesano errate le statuizioni della Corte territoriale nella
parte in cui si afferma che «non può invece ritenersi requisito indispensabile
per l’appartenenza all’Area quadri l’esercizio di attività di direzione di
unità organizzative di media importanza, stante l’alternatività che si desume
dal tenore letterale della declaratoria generale di area» (pag. 12 della
sentenza impugnata) nonché si sostiene che «[…] ciò che caratterizza le
mansioni riconducibili alla qualifica di quadro di 2° livello è il requisito
della specializzazione dell’attività tecnica di manutenzione, rispetto alla
attività di mera manutenzione propria dell’area operativa» (pag. 15 della
sentenza impugnata). Parte ricorrente osserva come le previsioni dell’accordo
integrativo del 1995 non possono trovare applicazione disgiuntamente dalla
declaratoria (generale) dell’area suddetta (id est: quadri 2° livello)
contenuta nel contratto del 1994, la fonte principale per la disciplina
dell’inquadramento. Aggiunge che, in ogni caso, la preparazione professionale
specializzata e l’autonomia che la Corte di appello avrebbe valorizzato ai fini
del superiore inquadramento, costituiscono connotati anche delle mansioni
dell’area operativa. Sostiene, infine, che nessun giudizio di “elevata
autonomia” avrebbe potuto ricavare la Corte di appello dalla “mera
elencazione di progetti e/o corsi in relazione alle attività svolte dal
lavoratore, non rilevando per la stessa l’ambito di discrezionalità e di
autonomia decisionale, il tipo di responsabilità, l’intensità dell’impegno
professionale, la complessità tecnica afferente ai progetti e/o corsi
indicati”.

2.1. Il motivo è infondato:

2.2. Il CCNL del 26.11.1994 (art. 41)
individua quattro Aree di inquadramento del Personale; «1. area DI BASE – 2.
area OPERATIVA – 3. area QUADRI di 2° livello- 4. area QUADRI di 1° livello.

2.3. Per quanto di rilievo nella fattispecie, così è
definita (art. 44) l’Area Quadri di 2° livello (Declaratoria):

«Attività con preparazione professionale
specializzata e responsabilità di gestione di unità organiche.

Comprende i dipendenti che, in ragione della
particolare connotazione organizzativa dell’Ente, delle articolazioni
funzionali e dei relativi assetti territoriali sono preposti:

– alla conduzione ed al controllo di unità
organizzative o parti di esse di media rilevanza;

– a funzioni di significativa importanza con facoltà
di iniziative nell’ambito delle direttive gestionali;

– a favorire contributi per il conseguimento degli
obiettivi di qualità ed efficienza del servizio;

– alla promozione dei servizi, con piena
responsabilità per le direttive impartite ed i risultati conseguiti».

2.4. Deve ritenersi, per quanto di seguito esposto,
che la declaratoria ponga in termini di alternatività la responsabilità di
gestione di unità organiche rispetto ad altre attività qualificanti l’Area
Quadri di 2° livello che consentono l’inquadramento nella relativa declaratoria
professionale.

2.5. La sentenza impugnata ha proceduto ad una
corretta interpretazione della previsione collettiva, oggetto di esegesi
diretta da parte di questa Corte, ritenendo che «responsabilità e gestione di
unità organica», poi ulteriormente specificata, dalla parti collettive, in
termini di «conduzione (e) controllo di unità organizzative o parti di esse di
media rilevanza» non sia un requisito indispensabile per il riconoscimento del
relativo inquadramento professionale.

Sulla base di quanto previsto dall’art. 44 CCNL così come
integrato dall’Accordo 23.5.1995 e dalla circolare n. 25 del 1995, – per quanto
riguarda il filone tecnico-operativo – non è necessario per l’inquadramento
richiesto l’esistenza di poteri di coordinamento, ma è sufficiente lo
svolgimento di “funzioni di significativa importanza” (elevato
contenuto specialistico, nell’ambito del filone tecnico, per gli appartenenti
alla categoria Q1 ed “attività tecnica specializzata nella logistica,
costruzioni, informatica, meccanizzazione e comunicazione elettronica e di tipo
statistico attuariale; collaborazione ai responsabili di strutture
organizzative, centrali e territoriali, di superiore livello” per gli
appartenenti alla categoria Q2″).

La motivazione appare quindi congrua e logicamente
coerente anche in relazione ai canoni codicistici sull’interpretazione dei
contratti ed offre una ricostruzione puntuale e dettagliata della normativa
contrattuale; mentre le censure in realtà vorrebbero rivisitare il
“fatto” e rimettere in discussione la valutazione di merito della
rilevanza professionale delle mansioni svolte dal S., il che appare
inammissibile in questa sede (cfr. Cass. 20.3.2013 n. 6970 e 8177/2013, Cass.
9.2.2016, n. 2528 sul potere di interpretazione diretta della Corte di
cassazione delle norme contrattuali collettive nazionali, per effetto del
novellato art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 senza
più il veicolo indiretto della violazione del canone interpretativo denunciato
degli artt. 1362 ss. c.c., nonché, da ultimo,
Cass. 13.12.2018 n. 32326, Cass. 16.8.2017 n. 20114, Cass. 5.2.2018 n. 2704).
In particolare, in continuità con i precedenti citati, ai sensi dell’art. 44 del CCNL per il
personale non dirigente di P.I. del 1994, appartengono all’Area Quadri di 2°
livello i lavoratori che svolgono “…attività con preparazione
professionale specializzata e responsabilità di gestione di unità
organiche”; tale area comprende i dipendenti che, “in ragione della
particolare connotazione organizzativa dell’Ente, delle articolazioni
funzionali e dei relativi assetti territoriali sono preposti … a funzioni di
significativa importanza con facoltà di iniziative nell’ambito delle direttive
gestionali”; a “favorire contributi per il conseguimento degli
obiettivi di qualità ed efficienza del servizio”; alla “promozione
dei servizi, con piena responsabilità per le direttive impartite ed i risultati
conseguiti”.

2.6. La denuncia di violazione o di falsa
applicazione dei contratti o accordi collettivi di lavoro, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 3 cod. proc. civ., come
modificato dall’art. 2 del d.lgs. 2
febbraio 2006 n.40, è parificata sul piano processuale a quella delle norme
di diritto, sicché, anch’essa comporta, in sede di legittimità,
l’interpretazione delle loro clausole in base alle norme codicistiche di
ermeneutica negoziale (artt. 1362 ss. cod. civ.)
come criterio interpretativo diretto e non come canone esterno di
commisurazione dell’esattezza e della congruità della motivazione, senza più
necessità, a pena di inammissibilità della doglianza, di una specifica
indicazione delle norme asseritamente violate e dei principi in esse contenuti,
né del discostamento da parte del giudice di merito dai canoni legali assunti
come violati o di una loro applicazione sulla base di argomentazioni illogiche
od insufficienti (cfr. Cass. 6335 del 19.3.2014,
Cass. 18946/2014, Cass. 21888/2016, Cass.
17244/2015).

3. Con il terzo motivo – ai sensi dell’art. 360 nr. 3 cod.proc.civ. – è dedotta la
violazione degli artt. 115 e 116 cod.proc.civ. e dell’art. 2697 cod.civ.

3.1. Il motivo è inammissibile perchè, ad onta dei
richiami normativi in esso contenuti, in realtà suggerisce esclusivamente una
rivisitazione del materiale istruttorio affinché se ne fornisca una valutazione
diversa da quella accolta dalla sentenza impugnata, operazione non consentita
in sede di legittimità neppure sotto forma di denuncia di vizio di motivazione.

3.2. Quanto alla dedotta violazione degli a 115 e 116 c.p.c.,
il ricorrente incorre nell’equivoco di ritenere che la violazione o la falsa
applicazione di norme di legge processuale dipendano o siano ad ogni modo
dimostrate dall’erronea valutazione del materiale istruttorio, laddove, al
contrario, una questione di malgoverno degli artt.
115 e 116 cod. proc. civ., può porsi,
rispettivamente, solo allorché il ricorrente alleghi che il giudice di merito:
1) abbia posto a base della decisione prove non dedotte dalle parti ovvero
disposte d’ufficio al di fuori o al di là dei limiti in cui ciò è consentito
dalla legge; 2) abbia disatteso, valutandole secondo il suo prudente
apprezzamento, delle prove legali, ovvero abbia considerato come facenti piena
prova, recependoli senza apprezzamento critico, elementi di prova che invece
siano soggetti a valutazione (Cass. 27.12.2016, nr. 27000).

3.3. Del pari è inconferente il richiamo all’art. 2697 cod.civ., la cui violazione viene in
rilievo solo nel caso in cui la decisione è fondata sulla regola del riparto
dell’onere di prova e si configura soltanto nell’ipotesi in cui il giudice
abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella su cui esso
avrebbe dovuto gravare secondo le regole di scomposizione delle fattispecie
basate sulla differenza tra fatti costitutivi ed eccezioni e non è questo il
caso.

5. In conclusione, deve pervenirsi al rigetto del
ricorso.

6. Le spese del presente giudizio seguono la
soccombenza della ricorrente e sono liquidate in dispositivo.

7. Sussistono le condizioni di cui all’art. 13, comma 1 quater, d.P.R. 115
del 2002.

 

P.Q.M.

 

Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al
pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità, liquidate in euro
200,00 per esborsi, euro 4500,00 per compensi professionali, oltre accessori di
legge, nonché al rimborso delle spese forfetarie nella misura del 15%.

Ai sensi del D.P.R. 30 maggio 2002 art. 13, comma 1
quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il
versamento da parte della ricorrente dell’ulteriore importo previsto a titolo
di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dell’art. 13, comma Ibis, del citato D.P.R.,
ove dovuto.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2020, n. 3468
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: