“L’onere della prova relativo all’aliunde perceptum e all’aliunde percipiendum compete al datore di lavoro, posto che la circostanza che il lavoratore ingiustamente licenziato abbia, nelle more del giudizio, lavorato e percepito comunque un reddito rappresenta un fatto impeditivo della pretesa attorea e deve di conseguenza essere provato da colui che lo eccepisce, non da chi invoca il risarcimento, in applicazione del generale precetto di cui all’art. 2697 cod. civ. (Cass. n. 1636/2020); si richiama altresì Cass. n. 9616/2015, con cui è stato ribadito che il datore di lavoro, che contesti la richiesta risarcitoria pervenutagli dal lavoratore, è onerato, pur con l’ausilio di presunzioni semplici, della prova dell’aliunde perceptum o dell’aliunde percipiendum, a nulla rilevando la difficoltà di tale tipo di prova o la mancata collaborazione del dipendente estromesso dall’azienda, dovendosi escludere che il lavoratore abbia l’onere di farsi carico di provare una circostanza, quale la nuova assunzione a seguito del licenziamento, riduttiva del danno patito” (Così, Cass. n. 11706/2020; conforme Cass. n. 23226/2010)
S. G.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Se, quando viene intimato il licenziamento, la prova era stata superata, si applica la disciplina sui licenziamenti illegittimi. Spetta al datore di lavoro provare l’aliunde perceptum e percipiendum. Nota a Cass. 3 luglio 2018, n. 17358 Giuseppe Catanzaro Al licenziamento intimato dal datore di lavoro sul presupposto errato della validità…
28 Settembre 2018
In "Lavoro"
Giurisprudenza - CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 giugno 2020, n. 11706 Licenziamento, Illegittimità, Risarcimento del danno, Determinazione Fatti di causa 1. Con sentenza n. 2287/2018, pubblicata il 13 giugno 2018, la Corte di appello di Roma, decidendo in sede di rinvio a seguito di Cass. n. 10609/2015…
19 Giugno 2020
In "CassazioneLavoro"
Nel caso di più imprese formalmente distinte, ma con un'unica organizzazione imprenditoriale, intesa come unico centro decisionale, i requisiti dimensionali e quantitativi prescritti dalla disciplina dei licenziamenti collettivi vanno riferiti all'unico complesso aziendale costituito dalle predette imprese. Inoltre, dall’indennità risarcitoria di cui all’art. 18, co.4, Stat. Lav., va dedotto quanto…
25 Febbraio 2022
In "Lavoro"