Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 settembre 2021, n. 25399

Lavoro – Socio di cooperativa – Attività di cui
all’elenco allegato al DPR n 602/1970 – Indennità di disoccupazione

 

Fatti di causa

 

La Corte d’appello di Milano ha confermato la sentenza
del Tribunale di Monza che aveva riconosciuto il diritto di C. I., assunto
dalla cooperativa di facchinaggio il 7/9/2009 e con rapporto cessato il
19/1/2010, a percepire l’indennità di disoccupazione dal 20/1/2010.

La Corte ha esposto che l’Inps aveva negato la
prestazione in quanto il rapporto aveva avuto luogo con cooperativa rientrante
tra quelle svolgenti le attività di cui all’elenco allegato al DPR n 602/1970.

Secondo la Corte si era verificata con le
disposizioni successive, in particolare la L. n. 142/2001 – secondo cui a
fianco del rapporto assicurativo si instaurava tra la società cooperativa ed il
socio lavoratore un contratto di lavoro un’equiparazione del trattamento
previdenziale del socio di cooperativa, con contratto di lavoro subordinato, al
lavoratore subordinato, con superamento delle differenzazioni presenti per
effetto del DPR 602/1970; che pertanto ad oggi il trattamento di disoccupazione
doveva ritenersi assicurato a tutti i soci lavoratori di cooperative con
rapporto di lavoro subordinato.

2.Avverso la sentenza ricorre l’Inps con un motivo
ulteriormente illustrato con memoria. La Procura generale ha depositato
conclusioni scritte. Il C. è rimasto intimato.

 

Ragioni della decisione

 

3. L’Inps denuncia violazione degli artt 1, comma 1,
DPR 602/1970; art 24, commi 2 e 5, L. n. 196/1997; art 1 , commi 3 e 4, L. n.
142/2001 ;art 1 Dlgs 423/2001 con riferimento all’ad 37, comma 1, e 40 n. 7 RD
1827/1935.

La questione attiene alla sussistenza
dell’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione per i soci lavoratori
di cooperative che svolgono le attività di cui all’elenco allegato al DP R
602/1970.

Osserva che la sentenza si era basata essenzialmente
sulla disciplina delle società cooperative in generale, senza tenere conto
della particolarità delle soc. cooperative di cui al DPR 602/1970 e sul dato
irrilevante del rapporto di lavoro subordinato.

4. Il ricorso è fondato.

5. Questa Corte si è pronunciata su fattispecie
simile relativa alla specifica protezione contro la disoccupazione involontaria
assicurata dal trattamento di mobilità (cfr Cass 10778/2020) e da detto
precedente, anch’ess il relativo a fattispecie anteriore alla novella
legislativa di cui alla L n 92/2012,è possibile trarre principi validi anche
nella presente fattispecie.

6. Nel citato precedente è stato richiamato il
complesso delle diposizioni in tema di assicurazione obbligatoria contro la
disoccupazione involontaria per i soci lavoratori dipendenti di società
cooperative e, in particolare, per le società cooperative che svolgono le
attività di cui al d.P.R. n. 602 del 1970 e cioè società ed enti cooperativi
esercenti attività di facchinaggio, trasporto di persone e di merci, attività
ad esse preliminari, complementari ed accessorie, altre attività varie, quali
servizi di guardia (di terra, mare o campestre), polizia ed investigazioni
private e simili.

7. L’assicurazione generale obbligatoria contro la
disoccupazione, definita dall’art. 37 r.d.l. n.1827 del 1935, era apprestata
solo per i lavoratori subordinati del settore privato, con esclusione, in tale
ambito, dei soggetti retribuiti esclusivamente con partecipazione agli utili o
al prodotto dell’azienda (art.40, n.7, r.d.l. n.1827 cit.).

L’art. 28 della legge n. 153 del 1969 ha delegato il
Governo ad emanare norme, per particolari categorie di lavoratori soci di
società e di enti in genere cooperativi, anche di fatto, che prestino la loro
attività per conto delle società e degli enti stessi, al fine di un
riordinamento dell’assetto previdenziale ed assistenziale di detti lavoratori,
volte: «a) alla eliminazione delle difformità e delle incertezze di
applicazione delle disposizioni che configurano l’obbligo di dette categorie di
lavoratori nelle varie forme di previdenza e di assistenza sociale; b) ad
uniformare, sulla base delle disposizioni del testo unico delle norme sugli
assegni familiari approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30
maggio 1955, n. 797, la commisurazione dei contributi nelle varie forme di
previdenza ed assistenza, salvo quanto previsto ai fini delle pensioni, tenendo
conto anche dei settori di attività merceologiche promiscue; …»;

8. In ottemperanza alla richiamata norma primaria,
il complesso normativo introdotto con il d.P.R. n.602 del 1970, per il
«Riassetto previdenziale ed assistenziale di particolari categorie di
lavoratori soci di società e di enti cooperativi, anche di fatto, che prestino
la loro attività per conto delle società ed enti medesimi», ha definito le
tutele previdenziali e assistenziali per i soci lavoratori delle cooperative
analiticamente indicate dal medesimo decreto presidenziale, enumerando, del
pari analiticamente, gli eventi protetti – invalidità, vecchiaia e superstiti,
tubercolosi, famiglia malattie e tutela delle lavoratrici madri, gestita
dall’istituto nazionale per l’assicurazione contro le malattie; infortuni sul
lavoro e malattie professionali, assistenza agli orfani di lavoratori italiani;
provvidenze della gestione case per lavoratori- senza ricomprendere, in tale
pur ampio novero, la disoccupazione involontaria (arti., primo comma:
«assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, assicurazione
contro la tubercolosi, assegni familiari, gestiti dall’istituto nazionale della
previdenza sociale; assicurazione contro le malattie e per la tutela delle
lavoratrici madri, gestita dall’istituto nazionale per l’assicurazione contro
le malattie; assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali, gestita dall’istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro;
assistenza dell’ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani;
provvidenze della gestione case per lavoratori»).

9. Il legislatore del 1997 ha, poi, riconosciuto la
protezione dell’evento disoccupazione involontaria per i lavoratori soci di
cooperative di lavoro con l’art.24, comma 2, legge n. 196 del 1997 (in deroga
all’art. 40, primo comma, n.6 r.d.l. n.1827 del 1935 cit. conv. in legge n.1155
del 1936 e successive modificazioni), e l’ha esclusa, espressamente (comma 5
dell’art. 24 cit.), per i soci delle cooperative di cui al d.P.R. n.602/1970.

Per completezza espositiva, va richiamato anche il
testo del comma 4 del predetto articolo 24, del seguente tenore: «Le
disposizioni in materia di indennità di mobilità nonché di trattamento speciale
di disoccupazione edile si sensi dell’articolo 3 del decreto-legge 16 maggio
1994, n. 229, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n.
451, si intendono estese ai soci lavoratori delle cooperative di lavoro
svolgenti le attività comprese nei settori produttivi rientranti nel campo di
applicazione della disciplina, relativa all’indennità di mobilità stessa
soggette agli obblighi della correlativa contribuzione. L’espletamento della
relativa procedura di mobilità, estesa dall’articolo 8, comma 2, del decreto
legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19
luglio 1993, n. 236, deve essere preceduto dall’approvazione, da parte
dell’assemblea, del programma di mobilità. Conservano la loro efficacia ai fini
delle relative prestazioni i contributi versati antecedentemente alla data di
entrata in vigore della presente legge».

Se al centro della disposizione normativa appena
evocata vi sono i soci lavoratori delle cooperative di lavoro «svolgenti le
attività comprese nei settori produttivi rientranti nel campo di applicazione
della disciplina», il parametro adottato dal legislatore, di privilegiare il
settore produttivo dell’attività svolta dalla cooperativa, viene poi corretto,
anzi delimitato, con il successivo comma 5 che predilige, nell’incipit, una
tecnica linguistica di conferma di un precetto già presente nell’ordinamento:
«È confermata l’esclusione dall’assicurazione di cui al comma 2 dei soci delle
cooperative rientranti nella disciplina di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 30 aprile 1970, n. 602, nonché dei soci di categorie di cooperative
espressamente escluse dalla predetta assicurazione». Il successivo comma 6
dell’art. 24 ha introdotto un termine di validità delle predette disposizioni
«fino all’emanazione della disciplina sulla definizione degli ammortizzatori
sociali per i soci lavoratori di società cooperative».

10. La legge di delegazione n. 142 del 2001 ha
sottoposto a revisione la legislazione in materia cooperativistica e ha dettato
(art.4, comma 3) criteri e principi direttivi per l’equiparazione della
contribuzione previdenziale e assistenziale dei soci lavoratori di cooperativa
a quella dei lavoratori dipendenti da impresa (lett. a) e la gradualità, da
attuarsi anche tenendo conto delle differenze settoriali e territoriali,
nell’equiparazione di cui alla lettera a) in un periodo non superiore a cinque
anni (lett.b).

Ratio della delega enunciata nella legge n. 142 è
stata, in altri termini, la riforma previdenziale delle cooperative che erogano
i contributi su un imponibile convenzionale determinato con decreto
ministeriale (in riferimento alle attività varie di cui al D.P.R. n. 602) in
vista della equiparazione, con gradualità, della contribuzione a quella dei
lavoratori dipendenti sottesa al riconoscimento del trattamento economico
complessivo percepito dal socio lavoratore dipendente come imponibile
previdenziale.

11. Nell’esercizio della potestà legislativa
delegata, il decreto legislativo n.423 del 2001, nel definire l’ambito di
applicazione, ha indicato i «lavoratori soci degli organismi associativi
individuati dall’articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 30
aprile 1970, n. 602, e successive modificazioni, che svolgono le attività di
cui all’elenco allegato al decreto del Ministero del lavoro e della previdenza
sociale in data 3 dicembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del
20 dicembre 1999», quali destinatari delle forme di previdenza e di assistenza
sociale descritte nella stessa norma(«a) assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia
ed i superstiti; b) assicurazione per l’assegno per il nucleo familiare; c)
assicurazione per le prestazioni economiche di malattia e maternità; d)
assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali»(art.1, comma 1, d.lgs. n. 423 cit.).

12. Solo dopo un decennio dalle accennate
disposizioni il legislatore è intervenuto, con la riforma degli ammortizzatori
sociali, legge n.92 del 2012, con effetto dal primo gennaio 2013, per estendere
l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria ai soci
lavoratori delle società cooperative di cui al d.P.R. n.602 cit., ampliando le
tutele assicurative ivi elencate, con l’aggiunta dell’«Assicurazione sociale
per l’impiego» (art. 2, co. 38, legge n. 92 del 2012 cit. ).

Con la stessa riforma del 2012 il legislatore ha
esteso il campo di applicazione della disciplina del trattamento straordinario
di integrazione salariale (art. 3, comma 1, legge n.92 cit.) aggiungendo il
comma 3-bis all’art. 12 della legge n. 223, recante analitica indicazione delle
imprese oggetto dell’intervento normativo estensivo, imprese esercenti attività
i cui dipendenti non erano coperti, prima di allora, dalla predetta protezione
previdenziale.

Infine la tutela previdenziale introdotta a
decorrere dal 2013 ha reso necessaria l’emanazione di disposizioni transitorie
volte a disciplinare l’entità della contribuzione e della prestazione,
graduandone le modalità applicative (art.2, co. 27, ultimo periodo, legge n. 92
cit.; artt. 1 e 2 d.m. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.71253
del 2013).

13. Dal complesso normativo esposto risulta evidente
l’assenza di protezione dalla disoccupazione involontaria per i soci lavoratori
delle società ed enti cooperativi esercenti le attività indicate nell’allegato
al d.P.R. n. 602, colmata solo con interventi legislativi e disposizioni di
rango subprimario con effetto graduale dal 2013.

14. L’argomento difensivo incentrato sulla deroga a
tale esclusione introdotta nell’ordinamento fin dal 2001, con la disciplina generale
della legge n.142 del 2001, non risulta persuasivo, considerato che, come già
esposto, la legge di delegazione si è limitata ad introdurre principi e criteri
direttivi ai quali si è conformato il legislatore delegato che, fin dal primo
articolo, ha ben chiarito l’ambito di applicazione dell’intervento normativo,
lasciando inalterati eventi protetti e tutele assicurative interessate
dall’applicazione delle nuove disposizioni.

15. Proprio l’esplicito intervento riformatore del
2012 testimonia l’esistenza di un pregresso contesto normativo che il
legislatore ha inteso mutare con norme destinate a produrre effetti, secondo i
principi generali, solo per il tempo successivo alla sua entrata in vigore.

16. In conclusione, l’esclusione dei soci lavoratori
delle società e degli enti cooperativi esercenti le attività indicate
nell’elenco allegato al d.P.R. n.602 (facchinaggio, trasporto di persone e di
merci, preliminari, complementari ed accessorie alle predette e attività varie,
quali servizi di guardia e terra, a mare, o campestre, polizia ed
investigazioni private e simili) dall’assicurazione generale contro la
disoccupazione involontaria fino al 2012 comportava l’insussistenza della
prestazione previdenziale e della correlativa obbligazione contributiva.

17. Il ricorso va pertanto accolto e la sentenza
impugnata deve essere cassata .

Non essendo necessari ulteriori accertamenti in
fatto la causa può essere decisa nel merito con il rigetto dell’originaria
domanda del C.. La novità della questione e la sussistenza di un precedente di
questa Corte intervenuto solo nel 2020 giustifica la compensazione delle spese
dell’intero processo .

 

P.Q.M.

 

Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e
decidendo nel merito, rigetta l’originaria domanda del C.. Compensa le spese
dell’intero processo .

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 settembre 2021, n. 25399
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: