Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 novembre 2021, n. 35337
Licenziamento, Superamento del periodo di comporto,
Correttezza del calcolo del periodo, Obblighi di correttezza e buona fede
Rilevato che
con sentenza in data 19 febbraio 2019, la Corte di
Appello di Roma, rigettando il reclamo proposto, ha confermato la sentenza del
locale Tribunale che aveva respinto il ricorso avanzato da L. I. avverso il
licenziamento intimatole per superamento del periodo di comporto dalla M.
s.r.I.; in particolare, la Corte ha condiviso la motivazione del primo giudice
circa la correttezza del calcolo del periodo nonché l’insussistenza di
pregresse patologie che avrebbero potuto determinare, come dedotto da parte
ricorrente, un diverso atteggiarsi dell’obbligo datoriale di cui all’art. 2087
cod. civ.;
per la cassazione della sentenza propone ricorso,
assistito da memoria, L. I., affidandolo a cinque motivi;
parte controricorrente non ha svolto sostanziale
attività difensiva.
Considerato che
con il primo motivo di ricorso, si deduce l’omesso
esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione fra le parti,
ovvero la nullità della sentenza per violazione dell’art. 132 cod. proc. civ. e
118 disp. att. cod. proc. civ., con riguardo alle mansioni svolte dalla
ricorrente;
con il secondo motivo si allega la nullità della
sentenza per violazione dell’art. 132 cod. proc. civ. e 118 disp. att. cod.
proc. civ. con riguardo alla patologia da cui risulta affetta la ricorrente;
con il terzo motivo si allega la violazione e/o
falsa applicazione dell’art. 2087 cod. civ. e degli artt. 1218 e 2697 cod.
civ., nonché la nullità della sentenza per omessa motivazione circa la
violazione degli artt. 168 e 169 del D. Lgs. n. 81/2008;
con il quarto motivo si allega la violazione e/o
falsa applicazione degli artt. 1175 e 1375 cod. civ., deducendosi la lesione da
parte del datore di lavoro degli obblighi di correttezza e buona fede
nell’adibizione della ricorrente ad attività incompatibili con la patologia
contratta e con lo stato di salute della stessa; con il quinto motivo si
censura la decisione impugnata per violazione e/o falsa applicazione dell’art.
10, comma 4, L. n. 68 del 1999 allegandosi, altresì, la nullità della sentenza
per omessa motivazione circa la violazione dell’art. 10, comma 2, L. n. 68 del
1999;
il primo ed il secondo motivo, da esaminarsi
congiuntamente per ragioni logico – sistematiche, sono infondati;
giova premettere, al riguardo, che il primo motivo,
oltre ad essere formulato in modo promiscuo, deducendo violazioni di legge e
vizi di motivazione, mira, nella sostanza, ad ottenere una diversa valutazione
con riguardo alle mansioni svolte dalla ricorrente;
va invero sottolineato, in ordine alla omessa
motivazione su un fatto decisivo, consistente nell’esame delle risultanze
istruttorie acquisite nel giudizio di secondo grado, da cui emergerebbe una
diversa valutazione delle mansioni espletate dalla I., in particolare con
riguardo all’assunzione della responsabilità operativa ed organizzativa
dell’Ufficio Amministrativo, che si verte nell’ambito di una valutazione di
fatto totalmente sottratta al sindacato di legittimità, in quanto, in seguito
alla riformulazione dell’art. 360, comma 1, n. 5 del cod. proc. civ., disposto
dall’art. 54 col, lett. b), del DL 22 giugno 2012 n. 83, convertito con
modificazioni nella legge 7 agosto 2012 n. 134 1 che ha limitato la
impugnazione delle sentenze in grado di
appello o in unico grado per vizio di motivazione alla sola ipotesi di
“omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto
di discussione tra le parti”, al di fuori dell’indicata omissione, il
controllo del vizio di legittimità rimane circoscritto alla sola verifica della
esistenza del requisito motivazionale nel suo contenuto “minimo costituzionale”
richiesto dall’art. 111, comma 6, Cost. ed individuato “in negativo”
dalla consolidata giurisprudenza della Corte – formatasi in materia di ricorso
straordinario- in relazione alle note ipotesi (mancanza della motivazione quale
requisito essenziale del provvedimento giurisdizionale; motivazione apparente;
manifesta ed irriducibile contraddittorietà; motivazione perplessa od
incomprensibile) che si convertono nella violazione dell’art. 132, comma 2, n.
4), c.p.c. e che determinano la nullità della sentenza per carenza assoluta del
prescritto requisito di validità (fra le più recenti, Cass. n. 13428 del 2020;
Cass. n. 23940 del 2017);
con riguardo a tale ultima violazione, pure allegata
dalla difesa ricorrente, deve ritenersene l’insussistenza sia con riguardo alle
diverse mansioni per le quali la I. sarebbe stata assunta che con riferimento
alla patologia addotta avendo la Corte motivato sul punto;
va premesso, infatti, come il giudice di secondo
grado abbia rilevato che le visite periodiche pur ove svolte con riguardo alle
mansioni di commessa (che prevede la movimentazione di merci) non hanno mai
diagnosticato la dedotta ernia lombare né il risultato delle stesse era mai
stato contestato o impugnato dalla ricorrente;
al contempo, la Corte con motivazione di fatto,
incensurabile in sede di legittimità, ha rilevato come la patologia addotta,
soprattutto se così invalidante come rilevato dalla ricorrente, avrebbe
determinato prescrizioni anche con riguardo alle mansioni di cassiera, cosa non
avvenuta a dimostrazione dell’assenza della patologia in occasione di quelle
visite il cui esito medico – legale non era mai stato impugnato; quanto, poi,
al travisamento della prova, che presuppone la constatazione di un errore di
percezione o ricezione della prova da parte del giudice di merito, ritenuto
valutabile in sede di legittimità qualora dia luogo ad un vizio logico di
insufficienza della motivazione, lo stesso non è più deducibile a seguito della
novella apportata all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. dall’art. 54 del d.l. n.
83 del 2012, conv. dalla I. n. 134 del 2012, che ha reso inammissibile la
censura per insufficienza o contraddittorietà della motivazione, sicché “a
fortiori” se ne deve escludere la denunciabilità in caso di cd.
“doppia conforme”, stante la preclusione di cui all’art. 348-ter,
ultimo comma, c.p.c. (cfr., sul punto, Cass. n. 24395 del 2020); in ordine al
terzo motivo, con il quale si lamenta la violazione degli artt. 2087 e 2697
cod. civ. nonché l’omessa motivazione circa la violazione degli artt. 168 e 169
del D. Lgs. n. 81 del 2008, lo stesso va valutato congiuntamente al quarto,
inerente alla violazione degli artt. 1175 e 1375 cod. civ. per ragioni di
intima connessione, ed entrambi non possono trovare accoglimento;
premessa ancora la promiscuità del motivo, attinente
a violazione dell’art. 360 comma 1 nn. 3 e 4 cod. proc. civ., va rilevato, con
riguardo alla denunzia concernente la lesione dell’art. 2697 cod. civ. che, per
consolidata giurisprudenza di legittimità, (ex plurimis, Cass. n. 18092 del
2020) la doglianza relativa alla violazione del precetto di cui alla mentovata
disposizione codicistica è configurabile soltanto nell’ipotesi in cui il
giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella che
ne risulta gravata secondo le regole dettate da quella norma e che tale ipotesi
non ricorre nel caso di specie, perdurando, infatti, in capo all’attore che
deduca l’illegittimità del licenziamento per superamento del periodo di
comporto la dimostrazione dell’eventuale riconducibilità di tale superamento
alla violazione dei canoni di cui all’art. 2087 cod. civ.;
deve osservarsi, al riguardo (V., sul punto, Cass.
n. 1509 del 2021) come, in materia di tutela della salute del lavoratore,
l’art. 2087 c.c. non delinei un’ipotesi di responsabilità oggettiva del datore
di lavoro, i cui obblighi, oltre a dover essere rapportati alle concrete
possibilità della tecnica e dell’esperienza, vanno parametrati alle specificità
del lavoro e alla natura dell’ambiente e dei luoghi in cui il lavoro deve
svolgersi;
rilevante, al riguardo, l’allegazione della parte
circa gli elementi costitutivi della violazione che si assume operata, atteso
che la prova della responsabilità datoriale, ai sensi dell’art. 2087 cod. civ.,
richiede, appunto, l’allegazione da parte del lavoratore che agisce deducendo
l’inadempimento, non solo degli indici della nocività dell’ambiente lavorativo
cui è esposto, da individuarsi nei concreti fattori di rischio, circostanziati
in ragione delle modalità della prestazione lavorativa, ma anche del nesso
eziologico tra la violazione degli obblighi di prevenzione ed i danni subiti
(fra le altre, Cass. n. 28516 del 2019);
tale valutazione la Corte ha compiuto, con
motivazione sottratta al sindacato di
legittimità, anche con riguardo agli obblighi di buona fede e
correttezza contrattuale, in primo luogo avendo i testi escussi riferito che la
circostanza del sollevamento di pacchi da parte della ricorrente –
eventualmente riconducibili alla dedotta patologia lombare – sarebbe stata
soltanto occasionale, ed inoltre affermando che la violazione di quei canoni
potesse configurare, in astratto, l’abuso del diritto ma non avrebbe potuto
incidere sulla formale legittimità del recesso datoriale per superamento del
periodo di comporto, circostanza pacifica sul piano dei giorni di assenza per
malattia; a tali osservazioni può aggiungersi che quella violazione avrebbe
dovuto incidere sulla – violazione dei doveri di cui all’art. 2087 cod. civ.
riconnettendosi ad essa in termini causali atti a determinare il superamento
del periodo di comporto, circostanza esclusa, in fatto, dal giudice di secondo
grado;
il quinto motivo, con cui si deduce la violazione
dell’art. 10, comma 4, L. 68/99 nonché la nullità della sentenza per omessa
motivazione circa tale violazione, è infondato;
premessa ancora la promiscuità del motivo che deduce
congiuntamente violazioni di legge e vizi di motivazione, va rilevato che
l’art. 10, comma 4, della L. 68/1999 statuisce esclusivamente che il recesso di
cui all’art. 4, comma 9, della L. 223/1991, ovvero il licenziamento per
riduzione di personale o per giustificato motivo oggettivo, esercitato nei
confronti del lavoratore occupato obbligatoriamente, è annullabile qualora, nel
momento della cessazione del rapporto, il numero dei rimanenti lavoratori
occupati obbligatoriamente sia inferiore alla quota di riserva prevista
all’articolo 3 della legge medesima;
va, quindi, evidenziata la correttezza dell’iter
motivazionale del giudice di secondo grado, il quale ha rilevato come in radice
andasse negata l’applicabilità al rapporto di lavoro in esame della richiamata
disposizione normativa, essendo la stessa limitata al lavoratore occupato
obbligatoriamente ma non ricorrendo tale ipotesi nel caso in esame;
alla luce delle suesposte argomentazioni, il ricorso
deve essere respinto;
nulla per le spese non avendo parte intimata svolto
sostanziale attività difensiva;
sussistono in presupposti processuali, ai sensi
dell’art. 13, c. 1 quater, D.P.R. n. 115 del 2002 per il versamento, da parte
del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a
quello previsto per il ricorso a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13, se
dovuto.
P.Q.M.
respinge il ricorso. Ai sensi dell’art. 13, c. 1
quater, D.P.R. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti
processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo
a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma
del comma 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.