Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 marzo 2022, n. 7398
Omissione contributiva, Cartelle esattoriali, Contratto di
associazione in partecipazione, Sussistenza di un rapporto di lavoro
subordinato, Accertamento dei presupposti per l’operatività dell’art. 2094 c.c.
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata il 20.8.2015, la Corte
d’appello di Bologna, in riforma della pronuncia di primo grado, ha rigettato
l’opposizione proposta da P. s.p.a. avverso n. 3 cartelle
esattoriali con cui le era stato ingiunto di pagare all’INPS somme per
contributi omessi in danno di n. 4 associate in partecipazione ritenute
lavoratrici subordinate;
che avverso tale pronuncia P. s.p.a.
ha proposto ricorso per cassazione, deducendo un motivo di censura,
successivamente illustrato con memoria;
che l’INPS ha resistito con controricorso;
che la società concessionaria dei servizi di
riscossione è rimasta intimata;
Considerato in diritto
che, con l’unico motivo di censura, la ricorrente
denuncia violazione e falsa applicazione degli artt.
2549, 2553 e 2554,
comma 2°, c.c., per avere la Corte di merito ritenuto, sulla scorta di Cass. n. 1817 del 2013,
che la pattuizione contrattuale secondo cui le lavoratrici associate avrebbero
partecipato ad una quota di utili, determinata in misura variabile, con
corresponsione di un fisso mensile quale acconto e con espressa esclusione
della partecipazione alle perdite, implicando una sostanziale indipendenza e
l’eventuale divergenza tra associante e associato dei vantaggi conseguibili
dall’attività d’impresa, costituirebbe smentita per tabulas
della ricorrenza della fattispecie legale dell’associazione in partecipazione;
che, al riguardo, questa Corte, precisando il
precedente orientamento espresso da Cass. n. 1817 del 2013 (secondo cui la causa del
contratto di associazione in partecipazione si connoterebbe per la
partecipazione dell’associato al rischio di impresa e alla distribuzione non
solo degli utili, ma anche delle perdite), ha affermato che la riconducibilità
del rapporto di lavoro al contratto di associazione in partecipazione con
apporto di prestazione lavorativa da parte dell’associato ovvero al contratto
di lavoro subordinato con retribuzione collegata agli utili esige un’indagine
del giudice di merito volta a cogliere la prevalenza, alla stregua anche delle
modalità di attuazione del concreto rapporto, degli elementi che caratterizzano
i due contratti, tenendo conto, in particolare, che il primo implica
l’esistenza per l’associato di un rischio di impresa che è configurabile pure
laddove le parti abbiano escluso la partecipazione alle perdite, poiché in tal
caso l’eventuale assenza di utili determina l’assenza di compensi,
necessariamente correlati all’andamento economico dell’impresa (così da ult. Cass.
n. 26273 del 2020);
che non diversamente, a ben vedere, ha affermato Cass. n. 20189 del 2015,
richiamata dall’INPS nel controricorso, essendosi in quella sede affermato che,
ancorché la disciplina dell’art. 2552 c.c. sia
derogabile, né l’associante né l’associato possono restare esonerati da
“ogni perdita, ossia dal rischio di impresa, in contrasto con l’art. 2549 c.c.”, e non potendo, come detto,
ritenersi escluso dal rischio d’impresa chi percepisca compensi correlati
all’andamento economico dell’impresa stessa;
che, nel caso di specie, i giudici territoriali,
lungi dal condurre l’accertamento di cui dianzi s’è detto, hanno erroneamente
ricondotto alla (sola) previsione di una mancata partecipazione alle perdite
non solo l’insussistenza degli elementi distintivi della causa
dell’associazione in partecipazione, ma altresì la sussistenza di un rapporto
di lavoro subordinato tra le associate e l’odierna ricorrente, ciò che,
viceversa, in mancanza di un accertamento in concreto dei presupposti per
l’operatività dell’art. 2094 c.c., non può in
alcun modo predicarsi come conseguenza presunta iuris
et de iure di una collaborazione in ipotesi non sussumibile nel paradigma dell’associazione
in partecipazione (così, proprio con riferimento ad una fattispecie relativa a
contratti conclusi dall’odierna ricorrente, Cass. n.
3063 del 2020, che ha cassato App. Ancona n. 923/13,
espressamente e adesivamente richiamata a pag. 3 della
sentenza impugnata);
che il ricorso, pertanto, va accolto e, cassata la
sentenza impugnata, la causa va rinviata alla Corte d’appello di Bologna, in
diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di
cassazione;
P.Q.M.
accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e
rinvia la causa alla Corte d’appello di Bologna, in diversa composizione, che
provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.