Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2022, n. 16929

Rapporto di lavoro, Pagamento dei buoni pasto, Indennità di
agenzia e di produttività, Astensione obbligatoria per maternità/paternità

Rilevato che

 

la Corte d’Appello di Milano ha disatteso il gravame
proposto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che aveva riconosciuto a
favore delle lavoratrici meglio indicate in epigrafe il diritto al pagamento
dei buoni pasto, dell’indennità di agenzia e di quella di produttività, con
riferimento ai periodi in cui le predette erano state assenti per allattamento,
congedo di maternità, interdizione anticipata dal lavoro o congedo parentale;

la Corte territoriale riteneva che il
riconoscimento, da parte dell’art. 55 del CCNL applicabile, del diritto agli
emolumenti rivendicati nel periodo di astensione obbligatoria per
maternità/paternità, ove considerato unitamente al fatto che l’interdizione
anticipata fosse esplicitamente ammessa, dall’art. 71 del d.l. 112/2008 conv.
in L. 133/2008, all’equiparazione alla presenza in servizio, consentissero in
generale di escludere che gli incentivi in questione fossero da parametrare
sulla base delle ore ordinarie di servizio effettivamente prestate, come
previsto dall’art. 4 del CCNI del 2005;

quanto ai buoni pasto, il riconoscimento andava
ricondotto, secondo la Corte territoriale, al disposto dell’art. 39 d. Igs.
151/2001, secondo cui i permessi in questione erano da considerare ore
lavorative agli effetti della retribuzione del lavoro, senza che rilevasse l’assenza
di una pausa destinata alla consumazione del pasto, trattandosi di presupposto
espressamente ritenuto non necessario dal DPCM 18.11.2005, art. 5 lett. e) ed
anche sul presupposto che, prevedendo il permesso per allattamento il diritto
di uscire dall’azienda, non poteva poi, l’esercizio del corrispondente diritto,
comportare la perdita del beneficio dei buoni pasto, pur se ne fosse derivata
l’assenza di pausa;

l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha proposto
ricorso per cassazione con tre motivi;

S.R. è rimasta intimata, mentre le altre lavoratrici
hanno resistito con controricorso, depositando infine anche memoria;

 

Considerato che

 

il primo motivo denuncia, in relazione all’art. 360,
n. 3, c.p.c., la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 7, comma 5, e 45
del d.lgs. n. 165 del 2001; dell’art. 22, comma 5, del d.lgs. n. 151 del 2001 e
dell’art. 4 del CCNI del 15 novembre 2005 nonché dell’art. 3, comma 2, della
“Preintesa sulla utilizzazione delle risorse del Fondo per le politiche di
sviluppo delle risorse umane e per la produttività” del 9 dicembre 2008,
con riguardo al riconoscimento dell’indennità di produttività;

il secondo motivo denuncia, in relazione all’art.
360, n. 3, c.p.c., la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 39 del d.lgs.
n. 151 del 2001 e dell’art. 98 del CCNL 28 maggio 2004, in riferimento al
riconoscimento dei buoni pasto;

il terzo motivo censura, in relazione all’art. 360,
n. 3, c.p.c., la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 39, comma 2, del
d.lgs. n.151 del 2001, in riferimento al disposto riconoscimento in favore dei
dipendenti di tutti gli ulteriori emolumenti richiesti, sempre sulla base
dell’erronea premessa dell’equiparazione delle ore di permesso per allattamento
all’effettiva presenza in ufficio;

i motivi vanno definiti sulla base del precedente di
questa S.C., qui condiviso e cui si intende dare continuità ed alle cui
motivazioni si fa richiamo ai sensi dell’art. 118, co. 1, disp. att. c.p.c.,
secondo cui «in tema di pubblico impiego privatizzato, le misure di tutela e
sostegno della maternità e della paternità, di cui al d.lgs. n. 151 del 2001,
hanno la funzione di proteggere la salute della donna ma anche quella di
soddisfare le esigenze puramente fisiologiche del minore, nonché di appagare i
bisogni affettivi e relazionali del bambino per realizzare il pieno sviluppo
della sua personalità, sicché devono essere riconosciuti anche ai genitori
adottanti, adottivi e agli affidatari, con modalità adeguate alla peculiarità
della loro rispettiva situazione, e, in linea generale, non possono avere
incidenza negativa sul trattamento retributivo complessivo degli interessati»
(Cass. 28 novembre 2019, n. 31137), il che comporta la conferma della pronuncia
per quanto attiene alle varie indennità rivendicate e riconosciute dalla Corte
territoriale, con rigetto quindi del primo e del terzo motivo di impugnazione;

quanto ai buoni pasto va invece confermato il
principio, espresso nel contesto della medesima pronuncia di cui sopra, secondo
cui «in tema di pubblico impiego privatizzato, l’attribuzione del buono pasto è
condizionata all’effettuazione della pausa pranzo che, a sua volta, presuppone,
come regola generale, che il lavoratore osservi un orario di lavoro giornaliero
di almeno sei ore (oppure altro orario superiore minimo indicato dalla
contrattazione collettiva); ne consegue che i buoni pasto non possono essere
attribuiti ai lavoratori che, beneficiando delle disposizioni in materia di
tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui al d.lgs. n. 151 del
2001, osservano, in concreto, un orario giornaliero effettivo inferiore alle
suddette sei ore, né può valere l’equiparazione de/periodi di riposo alle ore
lavorative di cui al comma 1 dell’art. 39 dello stesso d.lgs., che vale
“agli effetti della durata e della retribuzione del lavoro”, in
quanto l’attribuzione dei buoni pasto non riguarda né la durata né la
retribuzione del lavoro ma è finalizzata a compensare l’estensione dell’orario
lavorativo disposta dalla P.A., con una agevolazione di carattere assistenziale
diretta a consentire il recupero delle energie psico-fisiche degli
interessati»;

sul punto, in questa sede, deve peraltro prendersi
posizione sulle difese svolte dalle lavoratrici in sede di memoria conclusiva;

sotto un primo profilo, esse insistono sulla
necessaria equiparazione dei permessi di allattamento alle ore lavorative, ma
va ribadito quanto già argomentato da Cass. 31137/2019, cit., nel senso che il
diritto ai buoni pasto ha natura assistenziale e quindi non ha rilievo
l’assimilazione delle ore di permesso a quelle di lavoro ai fini della
«retribuzione», di cui all’art. 39, co. 2, d. Igs. 151/2001, perché il
riconoscimento dei buoni pasto non ha appunto valenza retributiva;

pertanto, le ore di permesso non sono utili
all’integrazione del requisito del superamento delle sei ore di cui all’art. 98
del CCNL sotto altro profilo, le controricorrenti sottolineano la non
necessaria coincidenza tra buono pasto ed esistenza nell’orario di lavoro di
una pausa pranzo, ma anche tale difesa non può trovare accoglimento;

il CCNL di riferimento, all’art. 98 cit., subordina
infatti il diritto all’effettuazione di un orario di lavoro ordinario superiore
alle sei ore, con la relativa pausa, al cui interno va consumato il pasto e
dunque non vi è luogo a discorrere di altri e diversi presupposti, anche
rispetto alla pausa, solo astrattamente possibili ma che qui comunque non
ricorrono, perché il CCNL così prevede ed in ogni caso non è stata superata la
necessaria soglia oraria;

né ha rilievo il fatto che i permessi consentissero
l’uscita dal luogo di lavoro, in quanto ciò non significa, né vi sono ragioni
per ritenerlo, che essi avessero la natura di pausa per pranzare;

infine, come già ritenuto dal precedente citato, è
mal richiamato il disposto dell’art. 5 lett. c) del DPCM 18 novembre 2005
secondo cui i buoni pasto «sono utilizzati, durante la giornata lavorativa
anche se domenicale o festiva, esclusivamente dai prestatori di lavoro
subordinato, a tempo pieno e parziale, anche qualora l’orario di lavoro non prevede
una pausa per il pasto»;

potendosi qui aggiungere, ad integrazione, che
quella norma, come è, sempre con testi tra loro sostanzialmente del medesimo
tenore, per la legge che la prevede (art. 14 viciester d.l. 115/2005, conv. in
L. 168/2005), per quella che lo ha abrogato e ridisciplinato (art. 358, co. 1
lett. i in relazione all’art. 285 d.p.r. 207/2010) ed infine per quella che lo
disciplina ora (art. 4 lett. c D.M. 122/2017 in relazione all’art. 144, comma
5, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), ha la funzione di
individuare in che cosa consistano i buoni pasto in relazione all’affidamento
pubblico della loro gestione ad appaltatori esterni, disponendo l’irrilevanza,
a tali fini, della corrispondenza con pause pranzo, ma certamente non interferisce
con i requisiti che la contrattazione collettiva di comparto o decentrato,
nell’ambito del rapporto di lavoro, richieda per la loro attribuzione;

in definitiva, poiché è pacifico che le
controricorrenti abbiano lavorato nei giorni interessati solo 5 ore e 12
minuti, il secondo motivo di ricorso va accolto e la domanda sui buoni pasto
può essere definita nel merito, con il suo rigetto;

la cassazione comporta la ridefinizione delle spese
di tutti i gradi di giudizio che, analogamente a quanto accadde nel precedente
citato, vanno compensate per un quarto, in ragione della parziale soccombenza
delle lavoratrici, con rimborso in loro favore dei restanti tre quarti,
trattandosi delle parti prevalentemente vittoriose;

 

P.Q.M.

 

accoglie il secondo motivo di ricorso, rigetta gli
altri, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e, decidendo
in parte qua nel merito, rigetta la domanda di riconoscimento del diritto ai
buoni pasto. Compensa per un quarto le spese di tutti i gradi e condanna l’Agenzia
al pagamento in favore delle controparti dei restanti tre quarti, quota che
liquida, per compensi, in euro 1.500,00 per il primo grado, in euro 2.415,00
per l’appello ed in euro 6.000,00 per il giudizio di cassazione, oltre ad euro
200,00 per esborsi e oltre a spese generali in misura del 15% ed accessori di
legge, con distrazione in favore della difesa antistataria.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2022, n. 16929
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: