V. ABBRESCIA, Riflessioni al decreto ex art. 28 sul CCNL UGL in materia di riders ciclo-fattorini, LDE, 2021, n. 3

V. ALLOCCA, Il lavoro dei riders tra tutele legali e sindacali, DML, 2021, 423

A. ASNAGHI, La norma sui “riders” e i collaboratori organizzati: troppo e troppo poco al tempo stesso, LDE, 2019, n. 3

M. BARBERIO, Riders on the storm: dipendenza tecnica ed economica nel sistema spagnolo, VTDL, 2020, 723

M.BARBERIO, i tentativi di qualificazione dei riders nella giurisprudenza covid-19, LG, 2021, 31

M. BARBIERI, Della subordinazione dei ciclofattorini, LLI, 2019, n. 2

S. BARGELLINI e L. BORGHI, Gig workers e riders, disciplina e tutele nel nuovo decreto, GLav. 2019, n. 36, 12

V. BAVARO, Sul concetto giuridico di «tempo del lavoro» (a proposito di ciclofattorini), Labor, 2020, 671

A. BAYLOS GRAU, Una breve nota sobre la ley española de la laboralidad de los riders, LLI, 2021, n. 1

A. BAYLOS GRAU, L’accidentato viaggio dei riders in Spagna. Analisi della legge 12/2021, LLI, 2022, C.1-C.38

L. BERETTA, Riders: se non tertium genus, cosa? LDE, 2020, n. 1

A. BIAGIOTTI, L’etero-organizzazione nell’era della gig economy, LG, 2021, 142

M. BIASI, Dai pony express ai riders di Foodora. L’attualità del binomio subordinazione-autonomia (e del relativo metodo di indagine) quale alternativa all’affannosa ricerca di inedite categorie, in G. ZILIO GRANDI – M. BIASI (a cura di), Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, Cedam, 2017, 67

M. BIASI L’attualità del binomio subordinazione-autonomia (e del relativo metodo di indagine) quale alternativa all’affannosa ricerca di inedite categorie, WP ADAPT, 2017, n. 11,

M. BIASI, L’inquadramento giuridico dei riders alla prova della giurisprudenza, LDE, 2018, n. 2

A. BORGHESI, Food delivery: la via del sindacato tra contrattazione e vertenzialità, LDE, 2021, n. 3

I. BRESCIANI, il lavoro al tempo di Uber tra interventi normativi e orientamenti giurisprudenziali, DRI, 2020, 611

P. BUSSO, Dai pony express ai riders: cos’è cambiato? LDE, 2021, n. 2

C. M. CAMMALLERI, Il lavoro etero-organizzato prima e dopo il caso foodora italia, Temilavoro.it – Vol. 11 n. 1/2019

S. CANALI DE ROSSI, Le collaborazioni coordinate e la recente sentenza sui riders, DPL, 2019, 1373

F. CAPPONI, La regolazione delle collaborazioni etero-organizzate tra legge e contratto: il caso delle piattaforme di food delivery, DRI, 2018, 1247

F. CARINCI, ll c.c.n.l. sui collaboratori autonomi del 15 settembre 2020, LG, 2020, 1045

F. CARINCI, Il percorso giurisprudenziale sui riders. Da Tribunale Torino 7 maggio 2018 a Tribunale Palermo 24 novembre 2020, ADL, 2021,1

C. CARTA, Regole della concorrenza e tutela della forza lavoro: il (fragile?) schermo della community, LDE, 2018, 2

A. CASALINO, Il rapporto di lavoro dei riders: qualificazione giuridica e tutele applicabili, LG, 2024, 316

M. CINELLI e C. A. NICOLINI (a cura di), Nuove norme per collaboratori e riders. Il ripristino (quasi) totale della disciplina del danno differenziale. Il contratto di espansione.  La «pallida» legge di bilancio per il 2020, RIDL, 2020, III, 25

L. CINI – B. GOLDMANN, Dal controllo alla mobilitazione. Le lotte dei ciclofattorini e dei facchini della logistica in Italia, LLI, 2020, 1

D. COMANDÈ, «Grande è la confusione sotto il cielo» dei rider: strategie sindacali e chiavi di accesso alle tutele giudiziali, RIDL, 2023, I, 559

A. CONSIGLIO, L’assorbimento dei rapporti di lavoro della gig-economynel diritto privato, LDE, 2018, 2

C. CORDELLA, Il lavoro dei riders: fenomenologia, inquadramento giuridico e diritti sindacali, VTDL, 2021, 927

C. CORDELLALe relazioni sindacali nel settore del food delivery:  la prospettiva interna, LDE, 2022, n. 1

S. M. CORSO, I riders e il c.d. caporalato (a margine della vicenda Uber Italia), VTDL, 2021, 411

M. CORTI e A. SARTORI (a cura di), Il decreto sui «riders», RIDL, 2020, III, 15

R. COSIO, Il caso Foodora tra giudici e legge, LDE, 2019, n. 3

M. DALLACASA, I lavoratori etero organizzati alla prova dell’emergenza sanitaria covid-19, LG, 2020, 571

E. D’AVINO, La tutela dei lavoratori irregolari nelle aziende sottoposte ad amministrazione giudiziaria a partire dal “decreto Uber”, DLM, 2020, n. 3

L. DE ANGELIS, Su forma e prova del lavoro dei riders, anche nella pandemia, Labor, 2021, 59

R. DE LUCA TAMAJO, La Sentenza della Corte d’Appello Torino sul caso Foodora. Ai confini tra autonomia e subordinazione, LDE, 2019, n. 1

O. DESSI’, I sistemi di feedback nei rapporti di lavoro dei rider, LPO, 2021, 37

L.DI CATALDO, Cycling through the pandemic. La protezione dei riders dal Covid 19, LLI, 2021, n. 2

L. DI CATALDO, Cycling through the pandemic. La protezione dei riders dal Covid 19, LLI, 2021, n. 2, R.149-R.169

L. FAILLA, Il lavoro dei riders tra subordinazione, autonomia ed etero organizzazione, GLav. 2019, n. 21, 29

G. FALASCA, Riders, subordinati ma con tutele del lavoro dipendente, GLav. 2019, n. 4, 14

G. FAVA, Tribunale di Bologna e CCNL Riders: un’analisi al di là di apodittiche prese di posizione, LDE, 2021, n. 3

A. FIORUCCI, La lunga strada dei rider verso la subordinazione e la scorciatoia della contrattazione in deroga, Labor, 2023, 483

M. FORLIVESI, Retribuzione e inquadramento nel contratto collettivo aziendale c.d. Just Eat, LLI, 2021, n. 1

A. GAMBARDELLA e C. MUSELLA, La corte di cassazione si pronuncia sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, FN, 2020, 39

C. GARBUIO, L’inquadramento giuridico dei riders entro l’alveo dell’art. 2 d.leg n. 81/2015 e prime letture giurisprudenziali della etero-organizzazione, Ricerche giuridiche, 2019, n. 2, 151

A. GARILLI, C. DE MARCO, L’enigma qualificatorio dei riders. Un incontro ravvicinato tra dottrina e giurisprudenza, DML, 2021, 1

F. GHIANI, Il ruolo del tempo e dell’orario di lavoro attraverso la giurisprudenza sui riders, LLI, 2022, R. 72 – R. 102

M. GIARDETTI, I “riders”: tutte le novità – Le novità del d.l. n. 101/2019 conv. in l. n. 128/2019, Giuffré-Francis Lefebvre, 2020

S. GIUBBONI, I riders e la legge, RDSS, 2019, 847

A. GRAVINESE, La Ley Rider e la sua prima attuazione nel sistema di relazioni industriali spagnolo: i diritti sindacali digitali, Labor, 2023, 451

A. INGRAO, Le parti e la natura dell’accordo di secondo livello che disciplina la “subordinazione adattata” dei ciclo – fattorini Just eat – Takeaway.com Express Italy, LLI, 2021, n. 1

A. INGRAO, Il controllo a distanza sulla prestazione dei ciclo fattorini tra Scoober App e GPS, LLI, 2021, n. 1

A. INGRAO, Riders: un altro passo verso la subordinazione, LLI, 2022, R.57 – R.71

E. INNOCENTI, Pony express e riders: analogie e differenze, DPL, 2019, 282

M. LAI, Quale sicurezza per i ciclo-fattorini?LDE, 2018, n. 2

F. LATTANZIO,  Spunti di riflessione sui ciclofattorini e la “sentenza Foodora”, LDE, 2018, n. 2

C. LAZZARI, Gig economy e tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Prime considerazioni a partire dal «caso Foodora», RDSS, 2018, n. 3, 455

V.S. LECCESE, Il part-time e il lavoro intermittente nell’accordo integrativo aziendale per i ciclo-fattorini di Takeaway.com Express Italy (gruppo Just Eat), LLI, 2021, n. 1

V.S. LECCESE, La disciplina dell’orario di lavoro nell’accordo integrativo aziendale per i ciclo-fattorini di Takeaway.com Express Italy (gruppo Just Eat), LLI, 2021, n. 1

M. LO FIEGO, La disciplina del rapporto di lavoro dei riders, Prev. forense, 2020, 78

M. LOMBARDI, Il Ccnl tra Assodelivery e Ugl sui riders: una «storia infinita», fra questioni contrattuali e disciplina legale, RGL, 2020, I, 757

V. MAIO, I riders nella “terra di mezzo” tra crisi dei rimedi e necessità logica della fattispecie, in M. PERSIANI- V. MAIO (a cura di), Nuove tecnologie e crisi della subordinazione: il caso dei “riders”, GI, 2020, 1797

S. MALANDRINI, Attività dei riders tra autonomia e subordinazione, DPL, 2018, 1937

A. MARESCA, Brevi cenni sulle collaborazioni eterorganizzate, RIDL, 2020, I, 73

P. MARINO, Il lavoro su piattaforma: le questioni in punto di qualifcazione giuridica dei riders, LPO, 2021, 576

M. MARRONE, Rights a gainst the machines! Food delivery, piattaforme digitali e sindacalismo informale, LLI, 2019, n. 1

M. MARRONE, Rights Against the Machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider, Mimesis, 2021

M. MARRUCCI, La tutela dei riders evoca un “diritto dei lavori”, Leggi di lavoro, 2019, n. 6, 26

F. MARTELLONI, Individuale e collettivo: quando i diritti dei lavoratori digitali corrono su due ruote, LLI, 2018, n. 1

F. MARTELLONI, Quali diritti sindacali per le Unions dei riders? LLI, 2021, n. 1

F. MARTELLONI, Riders: la repressione della condotta antisindacale allarga il suo raggio, LLI, 2021, n. 2

F. MARTELLONI, Riders: la repressione della condotta antisindacale allarga il suo raggio, LLI, 2021, n. 2, R.170-R.185

V. MARTINO, La riforma delle collaborazioni etero-organizzate e le nuove tutele per i riders, LDE, 2019, n. 3

E. MASSI, Le collaborazioni dopo la sentenza della cassazione sui riders, DPL, 2020,353

O. MAZZOTTA, L’inafferrabile etero-direzione: a proposito di ciclofattorini e modelli contrattuali, Labor, 2020, 5

F. MEDICO, Verso una maggiore protezione costituzionale dei gig workers? I riders di Foodora e la loro prima vittoria giudiziale, Quaderni cosituzionali, 2019, 450

P. MONDA,  Tutele collettive e riders: quali vincoli dal diritto euro-unitario? LDE, 2022, n. 1

P. NATALE, I riders milanesi, ovvero gli sfruttati del post-capitalismo, LDE, 2019, n. 1

M. NOVELLA, Il rider non è lavoratore subordinato, ma è tutelato come se lo fosse, LLI, 2019, n. 1

G. PACELLA, Drivers di Uber: confermato che si tratta di workers e non di self-employed, LLI, 2017, n. 2

G. PACELLA, Alienità del risultato, alienità dell’organizzazione: ancora una sentenza spagnola qualifica come subordinati i fattorini di Deliveroo, LLI, 2018, n. 1

G. PACELLA, Le piattaforme di food delivery in Italia: un’indagine sulla nascita delle relazioni industriali nel settore, LLI, 2019, n. 2

M. PAOLETTI Ciclofattorini: una sentenza interessante, un problema ancora molto aperto, LDE, 2019, n. 1

C. PAOLINI, Alcune considerazioni sulla tutela previdenziale dei riders, MGL, 2021, 665

E. PARODI, I rider di Uber tra subordinazione e illecita intermediazione di manodopera, nota a App. Torino, 25 novembre 2022, RGL, 2023, GIURISPRUDENZA ONLINE – APPROFONDIMENTI n. 2/2023

P. PASCUCCI, Note sul futuro del lavoro salubre e sicuro…e sulle norme sulla sicurezza di rider & co., DSL, 2019, 35

F. PEDRONI e A. STANCHI, Riders, prime riflessioni critiche sulla nuova normativa, GLav., 2019, n. 46, 15

M. PERSIANI, Osservazioni sulla vicenda giudiziaria dei riders, in M. PERSIANI – V. MAIO (a cura di), Nuove tecnologie e crisi della subordinazione: il caso dei “riders”, GI, 2020, 1797

A. PERULLI, I lavoratori delle piattaforme e le collaborazioni etero-organizzate dal committente: una nuova frontiera regolativa per laGig Economy? Labor, 2019, 313

A. PERULLI, Collaborazioni etero-organizzate, coordinate e continuative e subordinazione: come “orientarsi nel pensiero”, DRI, 2020, 267

A. PERULLI, Il rider di Glovo: tra subordinazione, etero-organizzazione, e libertà, ADL, 2021, 37

G. PEZZINI, La retribuzione dei riders autonomi: alcune considerazioni a margine della proposta di direttiva sul salario minimo legale, LDE, 2021, n. 4

V. PIETROGIOVANNI,L’importanza di chiamarsi lavoratori, ossia delle corti del Regno Unito alle (p)rese con il lavoro a chiamata sulle piattaformeLLI, 2019, n. 1

A. PIOVESANA, La tutela della salute e sicurezza dei gig workers, dopo la sentenza d’appello foodora, LG, 2019, 664

C. PISANI, Riders “quasi subordinati”, un improbabile tertium genus, GLav. 2019, n. 11, 21

V. PRISCO, I casi Foodora e Glovo: il lavoro che cambia tra subordinazione e autonomia, Gazzetta forense, 2019, 560

E. PUCCETTI, CCNL Rider: dalla carenza di un «valido potere negoziale» all’antisindacalità della sua applicazione, LDE, 2021, n. 3

E. PUCCETTI, La stipulazione del CCNL Rider: da indice di rappresentatività ad indizio della natura di comodo del sindacato, LDE, 2021, n. 4

N. QUONDAMATTEO, Eppur si muove. Il difficile cammino della contrattazione collettiva nel settore del food delivery, LLI, 2021, n. 1

O. RAZZOLINI, I confini tra subordinazione, collaborazioni eteroorganizzate e lavoro autonomo coordinato: una rilettura, DRI, 2020, 345

G. A. RECCHIA, La Cassazione “consegna” ai riders la collaborazione eterorganizzata, LG, 2020, 245

G. A. RECCHIA, L’Accordo integrativo aziendale Just Eat Takeaway: quando la gig economy (ri)trova la subordinazione e il sindacato, RGL, 2021, I, 449

U. ROMAGNOLI, Se l’amore per la specie fa perdere di vista il genere (a proposito del caso Foodora), DLM, 2018, 193

R. ROMEI, I riders in Cassazione: una sentenza ancora interlocutoria, RIDL, 2020, I, 89

S. ROSSI, Due anni di applicazione della disciplina sui riders: ancora pochi punti fermi e tanti dubbi, LG, 2022, 479

A. ROTA, La tutela prevenzionistica dei riders nella legge n. 128/2019, LLI, 2020, n. 1

A. ROTA, L’accordo integrativo aziendale Takeaway.com: il profilo prevenzionistico, LLI, 2021, n. 1

F. ROTONDI, Qualificazione del rapporto di lavoro: il caso “Foodora”, DPL, 2019, 331

F. ROTONDI, Disciplina del rapporto di lavoro dei riders: il caso “Foodora”, DPL, 2019, 2281

F. ROTONDI e M. PATI CLAUSI, Convertito in legge il decreto sui riders: un’occasione per modificare le collaborazioni etero-organizzate, DPL, 2020, 83

L. SAGLIONE e D. BAGARELLA, Qualificazione del rapporto lavorativo dei riders, primi orientamenti europei, GLav., 2019, n. 11, 25

G. SANTORO-PASSARELLI, Il lavoro mediante piattaforme digitali e la vicenda processuale dei riders, DRI, 2021, p. 111

G. SANTORO-PASSARELLI, Dignità del lavoratore e libertà di iniziativa economica, rivoluzione industriale 4.0 e rapporto di lavoro dei riders, Labor, 2022

D. SARTORI, Caso “Uber”: volevamo braccia e arrivarono … in bici, www.filodiretto.com, 2020

M. SARZANA Assicurare flessibilità e sicurezza nel rapporto di lavoro con i riders, LDE, 2019, n. 1

T. SCACCHETTIe L. FASSINA, La tutela del lavoro nell’economia delle piattaforme: note di politica del diritto e di politica sindacale a margine della sentenza Foodora, LDE, 2019, n. 1

A.A. SCELSI, L’altra contrattazione di secondo livello dei rider: il modello Runner Pizza e il perdurante equivoco fra discontinuità oraria e intermittenza, DRI, 2022, 555

C. SCOGNAMIGLIO, Caso Foodora: dilatazione della nozione di lavoro subordinato o costruzione di uno statuto normativo del lavoratore autonomo debole? in Corr. giur., 2018, n. 8/9, 1033

V. SGAMBETTERRA, L’opinione di una sindacalista sui riders, LDE, 2019, n. 2

A. SITZIA e G. CINA’, Subordinazione ed etero-organizzazione: rider e “debolezza economica” in una prospettiva comparata, NGC, 2020, 945

C. SPINELLI, Le nuove tutele dei riders al vaglio della giurisprudenza: prime indicazioni applicative, LLI, 2020, n. 1

M. SQUEGLIA, “Quante miglia deve camminare un uomo prima di sapere di essere un uomo?”. La vicenda irrisolta dei riders in Spagna: analisi di un dibattito de iure condendo, MGL, 2020, 423

M.SQUEGLIA, Sulla tutela previdenziale dei collaboratori eteroorganizzati e dei riders autonomi. A proposito delle due sentenze del Tribunale di Milano, DRI, 2024, DRI, 2024,111

P. STAROPOLI, Riders lavoratori autonomi, anche quando etero-organizzati – La richiesta di maggiori tutele e l’applicazione del job act, Leggi di lavoro, 2019, n. 2, 11

D. TESTA, Il paradosso dell’art. 3: la ragionevolezza usata contro l’uguaglianza in tema di lavoro – La questione di legittimità costituzionale sollevata da Foodora in Cass. 1663/2020, www.iusinitinere.it, 2020

D. TESTA, Cass. n. 1663/2020 (Foodora): Il criterio della “debolezza economica” rilancia il lavoro oltre il contratto, www.iusinitinere.it, 2020

M. TORNAGHI, Universalismo vs.selettività della tutela prevenzionistica: brevi spunti sul caso dei riders, DSL, 2021, n. 2

M. TUFO,  Alienità, dipendenza e personalità: secondo lo Juzgado de Madrid i riders di Deliveroo sono subordinati, Labor, 2020, 127

P. TULLINI, Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul caso “Foodora” (i c. d. riders), LDE, 2018, n. 1

P. TULLINI, La qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro dei gig-workers: nuove pronunce e vecchi approcci metodologici, LDE, 2018, n. 1

P. TULLINI, Le collaborazioni etero-organizzate dei riders: quali tutele applicabili? LDE, 2019, n. 1

L. VALENTE, La Direttiva 1152 del 2019 e gli indici di presunzione della subordinazione nella proposta di Direttiva sul lavoro mediante piattaforme digitali del 9 dicembre 2021: effetti sul rapporto di lavoro dei rider LDE, 2024, n. 1

M. VERZARO, “State contenti umana gente al quia”- Il caso “Foodora” tra qualche luce e molte ombre, MGL, 2020, 705

G. VIDIRI, Subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro che cambia: riflessioni sul “caso Foodora” (App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26), LDE, 2019, n. 1

G. VIDIRI, La lunga e travagliata storia della natura del rapporto di lavoro dei riders tra giudici sovrani e sindacato, LG, 2021, 677

G. ZILIO GRANDI e M. L. PICUNIO, Riders e lavoro eteroorganizzato: il primo intervento della Cassazione, MGL, 2020, 465

VV., MGL, 2020, numero straordinario (P. ALBI, Fra qualificazione del rapporto di lavoro e disciplina applicabile: l’ordine normativo che non c’è, 11; E. ALES, In favore dell’etero-organizzazione come “concetto” autonomo: timeo danos et remedia ferentes, 19; G. M. BALLISTRERI, Nuove frontiere tra subordinazione e autonomia come indicato dalla Cassazione con la sentenza n. 1663/2020, 25; P. BELLOCCHI, Chi governa le collaborazioni organizzate dal committente? 35; M.N. BETTINI e G. I. VIGLIOTTI, La Cassazione sul lavoro dei riders: una “terra di mezzo” in cerca di maggiori tutele, 45; M. CINELLI e P. PARISELLA, “Ciclofattorini” e previdenza sociale dopo la legge n. 128/2019: riflessioni alla luce della recente giurisprudenza, 57; S. CIUCCIOVINO e L. MONTEROSSI, Le collaborazioni etero-organizzate al vaglio della suprema corte, 65; V. FERRANTE, Alienità dell’organizzazione produttiva e lavoro subordinato. A margine della questione dei ciclo-fattorini, 77; L. FIORILLO, Le collaborazioni organizzate dal committente: la Corte di Cassazione mette un punto (quasi) fermo, 95; E. GRAGNOLI, L’art. 2, d.lgs. n. 81/2015 e gli indicatori della subordinazione non codificati, 113; A. LASSANDARI, La Corte di Cassazione sui riders e l’art. 2, d.lgs. n. 81/2015, 123; A. MARESCA, Coordinazione, organizzazione e disciplina delle collaborazioni continuative, 133; M. MOCELLA, Riders e lavoro in piattaforma: un problema (ir)risolto? 143; P. PASSALACQUA, Spunti dalla sentenza della Cassazione sui ciclofattorini di Foodora, 151; A. PERULLI, La Cassazione sul caso Foodora, 161; R. PESSI e A. D. ZUMBO, Collaborazioni organizzate e tipi contrattuali: tra conferme ricostruttive e nuove problematiche interpretative, 173; C. PISANI, Le leggi “mal fatte” sulle collaborazioni e la Cassazione: aumenta l’incertezza sull’ambito di applicazione della disciplina del lavoro subordinato, 187; G. SANTORO-PASSARELLI, Ancora su eterodirezione, etero-organizzazione, su coloro che operano mediante piattaforme digitali, i riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione n. 1663/2020, 203; R. SANTUCCI, Notazioni metodologiche sulla qualificazione giuridica del lavoro con le “piattaforme digitali”, 219; G. SIGILLÒ MASSARA, Lavoratori “etero-diretti dalle piattaforme”: la pragmatica a-qualificazione della Cassazione, 225; A. TAMPIERI, Le tutele per i riders: soluzioni italiane e straniere a confronto, 237; A. TOPO, Il ruolo dell’auto-organizzazione del lavoratore nel programma negoziale e la qualificazione del rapporto di lavoro: riflessioni per la verifica di un paradigma alternativo ai fini della qualificazione del rapporto, 247; A. VALLEBONA, Collaborazioni organizzate dal committente, 255; L. VENDITTI, L’etero-organizzazione dei riders secondo la Corte di Cassazione: una prima presa di posizione, 257; L. ZOPPOLI, I riders tra fattispecie e disciplina: dopo la sentenza della Cassazione n. 1663/2020, 265)

Note a sentenza

M. AIMO, La subordinazione dei riders secondo il Tribunale di Milano, nota a Trib. Milano 20 aprile 2022, RGL, 2022, 447

M. V. BALLESTRERO, Ancora sui riders. La cecità discriminatoria della piattaforma, nota a Trib. Bologna, ord., 31 dicembre 2020, Labor, 2021, 103

M. BARBIERI, Il luminoso futuro di un concetto antico: la subordinazione nella sentenza di Palermo sui riders, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, LLI, 2020, n. 2

L.BATTISTA, Condotta antisindacale e piattaforme digitali: un’altra tappa verso la subordinazione dei ciclofattorini, nota a Trib. Milano 28 settembre 2023, ADL, 2024, 161

S. BATTISTELLI, Discriminazione per ragioni di affiliazione sindacale: il caso dei riders, nota a Trib. Palermo 12 aprile 2021, LG, 2021, 862

A.BELLAVISTA, Riders e subordinazione: a proposito di una recente sentenza, nota a Trib. Milano 20 aprile 2022, n. 1018, LDE, 2022, n. 2

M. BIASI, La salute e la sicurezza dei riders al tempo del Covid-19, nota a Trib. Bologna 14 aprile 2020 e Trib. Firenze decreto 1° aprile 2020, DRI, 2020, 841

M. BIASI, L’algoritmo di Deliveroo sotto la lente del diritto antidiscriminatorio… e del relativo apparato rimediale, nota a Trib. Bologna, ord., 31 dicembre 2020, ADL, 2021, 771

S. BOLOGNA, Tutela della salute e sicurezza dei riders in tempi di pandemia, nota a Trib. Bologna 11 agosto 2020; Trib. Firenze 31 luglio 2020; Trib. Firenze 22 luglio 2020; Trib. Bologna 1 luglio 2020; Trib. Firenze 5 maggio 2020; Trib. Bologna 14 aprile 2020; Trib. Firenze 1 aprile 2020; Trib. Roma 31 marzo 2020, RGL, 2020, II, 484

S. BORELLI, Salariato digitale. Uber secondo la Cassazione francese, nota a Cour de Cassation 4 marzo 2020, n. 19-13316, Chambre sociale, RGL, 2020, II, 389

M. L. BUCONI, Il rapporto di lavoro dei riders: la pronuncia della suprema corte sul’art. 2 d.leg. n. 81/2015, nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, LPO, 2020, 334

R. CALO’, La tutela dei riders tra diritto penale e norme lavoristiche – Riflessioni a margine della decisione del tribunale di Milano che ha disposto l’amministrazione giudiziaria nei confronti di Uber Italy s.r.l., www.giustiziainsieme.it, 2020

D. CABRELLI, Uber e il concetto di worker nel Regno Unito: la pronuncia della Corte Suprema, nota a UK Supreme Court, London, Englnd, United kindom 19 febbraio 2021, UKSC 5, DRI, 2021, 576

F. CAPPONI, Ancora sulla qualificazione del rapporto di lavoro dei rider: l’incerto confine tra subordinazione ed etero-organizzazione in due recenti sentenze di merito, nota a Trib. Bologna 8 aprile 2022, n. 111 e Trib. Milano 20 aprile 2022, n. 1018, LPO, 2022, 669

U. CARABELLI e C. SPINELLI, La corte d’appello di Torino ribalta il verdetto di primo grado: i riders sono collaboratori etero-organizzati, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, RGL, 2019, II, 92

F. CARINCI, L’ultima parola sui Riders: sono lavoratori subordinati, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, LDE, 2021, n. 1

M. T. CARINCI, Il lavoro etero-organizzato si fa strada… sulle ruote dei riders di Foodora, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, RIDL, 2019, II, 350

M. T. CARINCI, Il lavoro etero-organizzato secondo Cass. n. 1663/2020: verso un nuovo sistema dei contratti in cui è dedotta un’attività di lavoro, nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, DRI, 2020, 488

S. CARRA’, Riders e dispositivi di protezione individuale: le piattaforme devono consegnare guanti e mascherine, nota a Trib. Firenze 1° aprile 2020, ADL, 2020, 1000

G. CASSANO, Uber e il caporalato digitale lo “smascheramento” dell’algoritmo delle piattaforme, nota a Trib. Milano 27 maggio 2020, Labor, 2020, 651

G. CAVALLINI, Torino vs. Londra il lavoro nella gig economy tra autonomia e subordinazione, nota a Trib. Torino 7 maggio 2018, n. 778, Sintesi, 2018, n. 5, 7

G.CENTAMORE, Il contratto dei riders, nota a Trib. Bologna, decreto 30 giugno 2021, Labor, 2022, n. 1

D. COMANDÉ, Il perimetro dei diritti dei riders secondo il canone della protezione equivalente, nota a App. Firenze15 giugno 2023, RIDL, 2023, II, 410

M. CUOMO, In tema di riders e ccnl UGL, nota a Trib. Bologna 30 giugno 2021, LDE, 2021, n. 4

F. D’ADDIO, Incertezze sul nuovo diritto del lavoro: il caso dei riders di Foodora, nota a App Torino 4 febbraio 2019, GI, 2019, 1592

F. D’ADDIO, La cassazione, i riders e la via “semplice” alle tutele del lavoro subordinato, nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, GI, 2020, 1168

E. DAGNINO, Foodora, esclusa la subordinazione per i riders, nota a Trib. Torino 7 maggio 2018, GLav, 2018, n. 12, 12

S. D’ASCOLA, Sui ciclofattorini e gli obblighi di sicurezza nell’emergenza sanitaria, nota a Trib. Bologna, decr., 14 aprile 2020, Trib. Bologna, ord., 1 luglio 2020, e Trib. Bologna, ord., 8 agosto 2020, ADL, 2020, 1267

M. DEL FRATE, Est modus in rebus. La gestione dello stress termico da calore nel settore del food delivery, nota a Trib. Palermo ord. 3 agosto 2022 e Trib. Palermo ord. 18 agosto 2022, DRI, 2023, 463

M. DELLE CAVE, Ai riders spettano maggiori tutele ma non sono lavoratori subordinati, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, GLav., 2019, n. 7, 12

M. DELLE CAVE, Riders come subordinati – La disconnessione è un licenziamento orale, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, GLav., 2020, n. 48, 16

R. DEL PUNTA, Sui riders e non solo: il rebus delle collaborazioni organizzate dal committente, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, RIDL, 2019, II, 358

V. DE LUCA e A. IACOBELLIS, Riders, per Italia e Spagna sono lavoratori subordinati, GLav., 2020, n. 10, 26

N. DE MARINIS, Dalla sentenza della corte d’appello di Torino sul caso “Foodora” alla conversione del d.l.3 settembre 2019, n. 101 – Il percorso “vano” della tutela del lavoro tramite piattaforma, LPO, 2020, 1

P.DE PETRIS, Sulla tutela collettiva dei riders (eterorganizzati) e sulla repressione della condotta antisindacale oltre il perimetro del lavoro subordinato, nota a Trib. Firenze, ord., 24 novembre 2021, ADL, 2022, 322

A. DONINI, Una prima applicazione del capo V-bis, d.lgs. n. 81/2015 per la tutela della salute dei ciclofattorini di fronte all’epidemia di Covid-19, nota a Trib. Firenze, decr. 1° aprile 2020, Labor, 2020, 765

A. DONINI, Secondo la Cassazione francese Uber è datore di lavoro, nota a Cour de cassation, Chambre sociale, 4 marzo 2020, n. 374, LLI, 2020, 1

D. DRAETTA, Il lavoro autonomo dei riders ai tempi del Covid-19, nota a Trib. Firenze 1 aprile 2020, n. 886, RIDL, 2020, II, 475

A. ESPOSITO, I riders di Uber Italy s.r.l., nota a Trib. Milano, sez. mis. prevenzione, decr. 27 maggio 2020, n. 9, RIDL, 2020, II, 558

M. FAIOLI, Situazione italiana delle tutele del lavoro nella gig-economy. I ciclo-fattorini (riders) tra giurisprudenza del 2020 e legge del 2019, nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, RGL, 2020, II, 252

G. FAVA, La sentenza del Tribunale del lavoro di Palermo sui Rider, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, LDE, 2021, n. 1

A. FEDERICI, La gestione del rischio da stress termico in ambiente non modulabile: il caso dei riders, nota a Trib. Palermo 18 agosto 2022, ord., RGL, 2022, https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2022/12/RGL-Giurisprudenzaonline_Newsletter-n.12.2022_APPROFONDIMENTI_Federici.pdf

M. FERRARESI, Qual è la categoria contrattuale relativa al «food delivery»? nota a Trib. Bologna, decreto 30 giugno 2021, Labor, 2022, n. 1

M. FORLIVESI,  Nuovi lavori, vecchie interpretazioni? Note a margine di una recente sentenza del Tribunale di Milano sulla qualificazione giuridica dei c.d. riders, nota a Trib. Milano 10 settembre 2018, Labor, 2019, 107

A. GARILLI – C. DE MARCO, La qualificazione del lavoro dei rider: ancora una volta il giudice accerta la subordinazione e individua nella piattaforma interponente il reale datore di lavoro, nota a Trib. Torino 18 novembre 2021, Labor, 2022

G. GAUDIO, La Cgil fa breccia nel cuore dell’algoritmo di Deliveroo: è discriminatorio, nota a Trib. Bologna, ord., 31 dicembre 2020, RIDL, 2021, II, 188

G. GIAMPA’, Obbligatorietà della prestazione e subordinazione nella qualificazione del rapporto di lavoro dei riders, nota a Trib. Palermo, 24 novembre 2020, n. 3570, LPO, 2021, 384

G.GIANNÌ, Il diritto del lavoro “incalcolabile” della gig economy: i collaboratori “eterorganizzati” si identificano con la figura del worker del diritto UE? nota a Trib. Firenze 24 novembre 2021, n. 781, RIDL, 2022, II, 82

O. GIRGENTI, Anche il tribunale di Milano esclude la subordinazione dei riders, nota a Trib. Milano 10 settembre 2018, GLav., 2018, n. 37, 16

A. GRAVINESE, Tutele collettive e previdenziali per i riders: superate anche le ultime riserve alla integrale equiparazione nel trattamento, nota a Trib. Milano, 28 settembre.2023, Trib. Milano, 19 ottobre 2023, https://www.futura-editrice.it/wp-content/uploads/2024/02/RGL-Giurisprudenzaonline_Newsletter-n.-1.2024_APPROFONDIMENTI_Gravinese.pdf, RGL, 2024, n. 1

P. ICHINO, Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, nota a Trib. Torino 7 maggio 2018, n. 778, RIDL, 2018, II, 294

P. ICHINO, La stretta giurisprudenziale e legislativa sulle collaborazioni continuative, nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, RIDL, 2020, II, 90

P. IERVOLINO, Quando le “convinzioni personali” del rider condizionano la prosecuzione del rapporto di lavoro, nota a Trib. Palermo ord., 12 aprile 2021, ADL, 2021, 1081

M. LAMANNIS, Frank è un falso cieco: l’algoritmo discrimina i riders, nota a Trib. Bologna, 31 dicembre 2020, n. 526, LG, 2021, 532

E. LACKOVA, I riders e il tertium genus canadese nell’epoca digitale, nota a Ontario labour relations board 25 febbraio 2020, Can LII 16750, RIDL, 2020, II, 582

A. LANZARA, Il carattere dirimente dell’eterorganizzazione ai fini dell’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro dei riders, nota a Trib.Torino 18 novembre 2021, MGL, 2022, 493

C. MAJER, Riders Foodora tra autonomia e subordinazione, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, DPL, 2019, 865

F. MARASCO, Caso Foodora: un esempio di (free)riding tra categorie e tutele giuslavoristiche? nota a Trib. Torino 7 maggio 2018, LPO, 2018, 607

F. MARTELLONI, Art. 28 St. lav. e rito antidiscriminatorio: il sindacato chiama le piattaforme di food-delivery a rispondere della discriminazione per motivi sindacali, nota a App. Palermo 23 settembre 2021, Trib. Bologna 30 giugno 2021, RGL, 2021, II, 485

F. MARTELLONI, Un giudice disarma i “cavalieri della pandemia”: niente condotta antisindacale per le piattaforme di food-delivery, nota a Trib. Firenze 9 febbraio 2021, RIDL, 2021, II, 130

F. MARTELLONI, Art. 28 St. lav. e rito antidiscriminatorio: il sindacato chiama le piattaforme di food-delivery a rispondere della discriminazione per motivi sindacali, nota a App. Palermo 23 settembre 2021, Trib. Bologna, 30 giugno 2021, decr.), RGL, 2021, II, 487

 I. MASSA PINTO, La libertà dei fattorini di non lavorare e il silenzio sulla costituzione: note in margine alla sentenzaFoodora” (Trib. Torino sent. n. 778 del 2018), www.osservatorioaic.it, 2018, n. 2, 259

P. MONDA, Covid 19 e riders. Primi sussulti della giurisprudenza di merito, nota a Trib. Firenze, 1° aprile 2020, DLM, 2020, 376

G. MORO, I riders non sono lavoratori subordinati, nota a Trib. Torino 11 aprile 2018, NNG, 2018, 483

G. MORO, Come non detto, i riders sono etero-organizzati: la corte di appello di Torino accoglie parzialmente l’impugnazione dei fattorini di Foodora, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, NNG, 2019, 413

F. NARDELLI, Responsabilità del datore di lavoro, rischi stradali e tutela dei riders , nota a Cass. 21 settembre 2022, n. 34944, S. IV pen., RGL, 2023, n. 2, APPROFONDIMENTI n. 5/2023

V. NUZZO, Sulla subordinazione dei rider: un’innovativa pronuncia del Tribunale di Palermo, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, n. 7283, RIDL, 2020, II, 835

S.ORTIS, Rider, delocalizzazioni e relazioni sindacali: dopo Wärtsiliä, anche Uber Eats passa sotto la scure dell’antisindacalità, nota a Trib. Milano 28 settembre 2023, RIDL, 2023, II, 856

G. PACELLA, Il Tribunal Supremo spagnolo ci insegna qualcosa sul lavoro dei riders e anche sulla subordinazione del XXI secolo, nota a Tribunal Supremo Sala de lo Social, 25 settembre 2020, n. 805,LLI, 2020, n. 2

G. PIGLIALARMI, oltre la tutela “rafforzata”: l’art. 28 stat. lav., la contrattazione collettiva e il lavoro autonomo etero-organizzato, nota a Trib. Bologna 30 giugno 2021, LG, 2021, 1079

G. PROIA, Le “collaborazioni organizzate” dal committente: punti fermi (pochi) e incertezze (tante), nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, DRI, 2020, 499

E. PUCCETTI, L’etero-organizzazione dei riders oltre la frammentazione e destrutturazione spazio-temporale dell’attività lavorativa, nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, ADL, 2020, 387

E. PUCCETTI, La subordinazione dei Riders. Il “canto del cigno” del Tribunale di Palermo, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, LDE, 2021, n. 1

E. PUCCETTI,  I riders ed il pregiudizio della subordinazione, nota a Trib. Milano 20 aprile 2022, n. 1018, LDE, 2022, n. 2

G. A. RECCHIA, Gig economy e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana, nota a Trib. Torino 7 maggio 2018, n. 778, LG, 2018, 721

G. A. RECCHIA, Contrordine! I riders sono collaboratori eterorganizzati, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, LG, 2019, 403

A. RICCOBONO, Lavoro su piattaforma e qualificazione dei riders: una “pedalata” verso la subordinazione, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020, RGL, 2021, II, 241

G. SANTORO-PASSARELLI, L’interpretazione dell’art. 2, comma 1, del d.lgs. n. 81/2015 e i riders nella sentenza della Cassazione n. 1663/2020, nota a Cass. 24 gennaio 2020, n. 1663, DRI, 2020, 512

C. SPINELLI, Riders: anche il tribunale di Milano esclude il vincolo di subordinazione nel rapporto lavorativo, nota a Trib. Milano 10 settembre 2018, RGL, 2019, II, 83

C. SPINELLI, riders secondo la Cassazione: collaboratori etero-organizzati regolati dalle norme sul lavoro subordinato, nota a Cass 24 gennaio 2020 n. 1663, DLM, 2020, 171

A. TODOLI’ SIGNES, Commento alla sentenza del Tribunale Supremo spagnolo che considera i riders lavoratori subordinati, Tribunal Supremo Sala de lo Social, 25 settembre 2020, n. 805, LLI, 2020, n. 2

M. TORNAGHI, Universalismo vs.selettività della tutela prevenzionistica: brevi spunti sul caso dei riders, DSL, 2021, n. 2

P. TOSI, Riders: qualificazione del rapporto e rappresentanza sindacale, nota a Trib. Palermo 24 novembre 2020 e commento a circ. min. lav. 19 novembre 2020, n. 17, GLav., 2020, n. 48, 12

M. TUFO, I riders sono lavoratori subordinati o collaboratori etero-organizzati? nota a Trib. Torino 27 dicembre 2021, RGL, 2022, II,162

C. VALENTI, Le discriminazioni per “convinzioni personali” nel settore del food-delivery: quando l’imposizione forzata del CCNL diventa un atto coercitivo del dissenso sindacale, nota a App. Palermo 23 settembre 2021, ADL, 2022, 364

M. VERZARO, Riders e tutele: unicuique suum, nota a App. Torino 4 febbraio 2019, n. 26, Dir. Internet, 2019, 289

I. ZOPPOLI, I travailleurs ubérisés: meglio qualificati o meglio tutelati in Francia? RIDL, 2020, II, 77

AA. VV. (M. BIASI, Il “purposive approach” della Corte; F. CARINCI, L’art. 2 d.lgs. n. 81/2015 ad un primo vaglio della Corte; E. DAGNINO, Guardando l’altra parte del campo: al di fuori del food delivery; G. FAVA, Ai riders  le stesse tutele  dei lavoratori subordinati: effettività o illusione? S. GHENO, riderse la psicologia del lavoro: fra rappresentazione di sè e percezione sociale; M. MAGNANI, Al di là dei ciclofattorini; F. MARTELLONI, Le collaborazioni etero-organizzate: si allarga lo spazio della tutela giuslavoristica; V. MARTINO, La portata “di sistema” della sentenza; M. PERSIANI, Il bandolo di una matassa aggrovigliata; A. PERULLI, Una sentenza interlocutoria; G. SANTORO PASSARELLI, Un ragionevole equilibrio; V. SPEZIALE, Un primo commento “a caldo”; P. TOSI, Spunti di lettura critica. Il mestiere del giurista; A. TURSI, Tra coerenza sistematica e diversificazione normativa), La sentenza di Cassazione n° 1663 sui riders, Un approdo e un punto di partenza, LDE, 2020, n. 1

 16 febbraio 2024

 a cura di Irene Pironi

Gli Autori non citati, qualora lo ritengano opportuno, possono comunicare il titolo e la collocazione della loro opera inviando una mail al seguente indirizzo: soluzionilavoro16@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

IL LAVORO DEI RIDERS (Bibliografia essenziale)
Tag:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: