Saggi
A.M. BATTISTI, L’incerto futuro dell’assegno unico e universale, p. 412
M. DALLA SEGA, La nuova “via italiana” alla previdenza complementare obbligatoria: prime risposte e questioni ancora aperte sui meccanismi di adesione contrattuale, p. 426
L. FIORILLO, Contratto a termine e risarcimento del danno: le nuove regole, p. 446
A.L. FRAIOLI, Prove tecniche di riduzione dell’orario di lavoro a parità di retribuzione, p. 460
G. FRANZA, Cinque sentenze per un sistema. La nuova giurisprudenza costituzionale sui licenziamenti illegittimi, p. 479
M. GAMBACCIANI, Partecipazione e condizionamento dei poteri datoriali, p. 510
G. SIGILLÒ MASSARA, Riflessioni intorno al nuovo diritto del lavoro sportivo, p. 546
A. VALLEBONA, Il trasferimento del lavoratore, p. 567
Note a sentenza
S.CAPONETTI, Il lavoro nell’impresa familiare nei tempi moderni, nota a Corte Cost. 25 luglio 2024, n. 148, p. 576
S.CASSAR, La tutela dell’infortunio in itinere copre i permessi per motivi personali della lavoratrice agile, nota a Trib. Milano 16 settembre 2024, p. 591
E.MORMILE, La disciplina eurounitaria relativa al superamento del periodo di comporto per i lavoratori disabili (c.d. accomodamenti ragionevoli), nota a Trib. Ravenna 4 gennaio 2024, p. 600
L.TAMBURRO, La condotta extralavorativa per precedenti penali risalenti non giustifica il licenziamento per giusta causa, nota a Cass. 20 febbraio 2024, n. 4458, p. 610