Atti del convegno “Le nuove frontiere dell’obbligo di sicurezza: l’organizzazione del lavoro tra efficienza e benessere”
D. GAROFALO, L’art. 2087 c.c. Tra vis espansiva e responsabilità oggettiva, p. 620
E. MORMILE, “Danno” da “mobbing” e demansionamento, p. 658
M.C. CATAUDELLA, Iper-connessione dei lavoratori: la nozione di stress lavoro-correlato come possibile risposta all’inadeguatezza del diritto alla disconnessione, p. 682
G. DELLA ROCCA, Accomodamenti ragionevoli tra inclusione lavorativa e tutela della salute, p. 693
M. CARTERI, Benessere organizzativo ed efficienza nel lavoro pubblico, p. 716
A.L. FRAIOLI, Osservazioni sulla tutela dello stress nell’ordinamento lavoristico, p. 731
P. PASSALACQUA, Spunti sulla gestione partecipata della sicurezza sul lavoro, p. 742
C. PISANI, Le nuove frontiere dell’obbligo di sicurezza: l’organizzazione del lavoro tra efficienza e benessere, p. 752
C. TAMBURRO, Il concetto di “star bene” nel pubblico impiego, p. 759
Saggi
N. DE ANGELIS, I chiaro scuri dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. Quali prospettive? p.768
P. DE PETRIS, La questione della trasparenza algoritmica nei rapporti di lavoro interessati dal management automatizzato: una lettura integrata, p. 781
R. PESSI, AIDLASS forense 2024: alcune sintetiche considerazioni sulla disciplina dei licenziamenti, p. 813
G. SIGILLÒ MASSARA, EMILIO ROCCHINI, Collegato lavoro, legge di bilancio e milleproroghe: conferme e novità nella legislazione di fine anno, p. 823
A. VALLEBONA, La sicurezza sul lavoro, p. 849
Note a sentenza
S. CAPONETTI, La «bussola d’oro» per la determinazione della giusta retribuzione nel rapporto di lavoro subordinato, nota a Trib. Milano 20 giungo 2024, p. 864
G. DELLA ROCCA, Difetto di contestazione dell’addebito: a 30 anni dalle sezioni unite è sempre viva la questione della sanzione applicabile in caso di violazione della procedura disciplinare, nota a Cass. (ord.) 11 novembre 2024, n. 28927, p. 876
P. POZZAGLIA, La Cassazione torna a pronunciarsi sugli elementi costitutivi del diritto di sciopero, nota a Cass. (ord.) 12 settembre 2024, n. 24473, p.888
G.I. VIGLIOTTI, Whistleblowing e rapporto di lavoro: indicazioni dalla giurisprudenza di legittimità, nota a Cass. 9 maggio 2024, n. 12688, p. 900
L. TAMBURRO, Il concorso/conflitto tra diritto di difesa e di riservatezza: il bilanciamento della Corte di Cassazione, nota a Cass.16 settembre 2024, n. 24797, p. 914
AUTORI ANNATA 2024, p. 920