Indice n. 4/2024
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni n.3/2024
Indice n. 3/2024
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni n. 2/2024
Indice n. 2/2024
Smart working: esclusione della possibilità di recesso
Il licenziamento fondato sul rifiuto del lavoratore di recedere dalla modalità di lavoro agile, in presenza di un’espressa esclusione di tale diritto datoriale, è illegittimo. Nota a Trib. Ancona 1 marzo 2025, n.r.g. 1777/2024 Flavia Durval
Assenza per cure ingiustificata e licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
L’assenza per cure del dipendente pubblico, invalido civile, è ingiustificata ed idonea ad integrare il licenziamento se la relativa, preventiva domanda di congedo non è accompagnata da certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o convenzionata con il S.S.N.,
Professoressa ordinaria a tempo pieno della Facoltà di Medicina e Chirurgia e assegnazione di incarico
Il conferimento un incarico di direzione di struttura semplice o complessa, deve tenere conto dei posti disponibili nonché degli altri concorrenti, nel rispetto dei vincoli di bilancio e dell’organizzazione dell’Azienda di destinazione. Nota a Cass. (ord.) 2 marzo 2025, n.
Insubordinazione: diverbio litigioso e vie di fatto
La valutazione della gravità dell’insubordinazione del lavoratore spetta al giudice di merito al fine di individuare condotte idonee a giustificare il licenziamento sulla base della scala valoriale da tenere presente per accertare la giusta causa, enunciata dall’elencazione esemplificativa contenuta nel
Patto di prova per i dirigenti: le condizioni per la proroga prima della scadenza
È possibile il prolungamento del periodo di prova nel rispetto del limite massimo di durata previsto dal c.c.n.l. Nota a App. Venezia 8 marzo 2025, n. 15 Fabrizio Girolami
Lavoratori dello spettacolo: quota B della pensione
Secondo il consolidato indirizzo giurisprudenziale, «nella determinazione della “quota B” della pensione, relativa alle anzianità maturate successivamente al 31 dicembre 1992 dai lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo in data anteriore al 31 dicembre 1995, non si prendono
Evasione fiscale finalizzata alla creazione di cd. fondi neri e licenziamento
L’evasione fiscale finalizzata alla creazione di cd. fondi neri, destinati ad agevolare le attività del consorzio attraverso un meccanismo sistematico di corruzione di organi amministrativi e personaggi politici, può legittimare il licenziamento del lavoratore sotto il profilo della negligenza e