Secondo il consolidato indirizzo giurisprudenziale, «nella determinazione della “quota B” della pensione, relativa alle anzianità maturate successivamente al 31 dicembre 1992 dai lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo in data anteriore al 31 dicembre 1995, non si prendono
Mansioni equivalenti nel pubblico impiego
Secondo l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione, “in ipotesi di esercizio dello ius variandi nell’ambito di un rapporto di pubblico impiego privatizzato, il d.lgs. n. 165 del 2001, art. 52, assegna rilievo al solo criterio dell’equivalenza formale delle mansioni, da
Mobbing, straining e ambiente stressogeno
La Corte di Cassazione ha ribadito che, pur a fronte di una valenza meramente sociologica e di una irrilevanza giuridica del mobbing e dello straining, ciò che rileva, in relazione al loro verificarsi, “è il configurarsi di una condotta datoriale
Prescrizione: efficacia interruttiva della proposizione della domanda giudiziale
“La proposizione della domanda giudiziale ha efficacia interruttiva della prescrizione, ai sensi degli artt. 2943 e 2945 cod. civ., con riguardo a tutti i diritti che si ricolleghino con stretto nesso di causalità al rapporto cui essa inerisce” (v. Cass.
Specificazione dei motivi di ricorso
Secondo la giurisprudenza consolidata, in tema di onere di specificazione dei motivi di ricorso (ai quali deve adempiere il ricorrente per non snaturare la funzione del giudice della legittimità) “nel caso siano dedotti “errores in procedendo”, “è necessario, da un
Rimessione in termini
Secondo la giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione, “la concreta applicazione dell’istituto della rimessione in termini passa attraverso l’espletamento di due necessarie verifiche: la prima attiene alla presenza, in fattispecie, di un fatto ostativo che risulti oggettivamente estraneo alla volontà
Qualificazione giuridica della subordinazione e indisponibilità del tipo negoziale
K. Puntillo
Professione di avvocato e incompatibilità
F. Albiniano
Mansioni superiori nel pubblico impiego
Nel rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici, governato dai principi costituzionali di buon andamento e di efficienza dell’azione amministrativa di cui all’art. 97 Cost., lo svolgimento di mansioni superiori, correlato al corrispondente riconoscimento economico, necessita che l’atto formale di attribuzione
Disabile (nozione UE)
La nozione di disabilità rilevante ai fini dell’applicazione delle tutele antidiscriminatorie è contenuta nella Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata dall’Italia con legge 3 marzo 2009 n. 18 (“ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni