• 13 Marzo 2025: Dirigenti medici a orario ridotto e taglio dell’indennità di esclusività
    Legittimo il riproporzionamento dell’indennità di esclusività secondo il principio del “pro-rata temporis”. Nota a Cass. 1 marzo 2025, n. 5434 Maria Novella Bettini L’indennità di esclusività per i dirigenti medici con rapporto di lavoro a impegno ridotto, in quanto trattamento economico di natura retributiva, va riproporzionata secondo il principio del “pro-rata temporis”, così come previsto dal…

  • 12 Marzo 2025: Dichiarare di preferire dipendenti uomini o donne over 40 per le posizioni dirigenziali è discriminatorio
    Le dichiarazioni pubbliche dell’imprenditore che affermi di preferire uomini o donne sopra i 40 anni per le posizioni apicali dell’azienda costituisce una discriminazione indiretta in danno del personale di sesso femminile, in quanto oggettivamente idonee a dissuadere le lavoratrici dall’accesso al lavoro e dal presentare le candidature per i ruoli…

  • 11 Marzo 2025: Diritti dei lavoratori e tutela contro le discriminazioni
    Nei confronti di un comportamento discriminatorio, il lavoratore ha diritto ad ottenere il risarcimento del danno. Le sanzioni risarcitorie, devono essere effettive, proporzionate e dissuasive Nota a Cass. (ord.) 11 febbraio 2025, n. 3488 Pamela Coti In caso di accertata discriminazione subita sul posto di lavoro, il dipendente ha diritto…

  • 10 Marzo 2025: Natura dell’indennità sostitutiva di ferie e responsabilità del committente
    I trattamenti di cui al D.Lgs. n. 276/2003, art. 29, co. 2 (relativamente alla responsabilità solidale del committente con l'appaltatore di servizi) hanno natura retributiva, diversamente dall’indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti che ha natura mista. Nota a Cass. 21 gennaio 2025, n. 1450 Fabio Iacobone “In tema…

  • 7 Marzo 2025: Indebita fruizione del permesso per assistenza disabile e licenziamento
    Qualora manchi il nesso causale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile, non può riconoscersi un uso del diritto coerente con la sua funzione e dunque si è in presenza di un utilizzo improprio ovvero di un abuso del diritto. Nota a Cass. 4 febbraio 2025, n. 2619 Alfonso…

  • 6 Marzo 2025: Danno da demansionamento, velocità dell’evoluzione tecnologica del settore e formazione
    La prova del danno non patrimoniale può essere fornita anche mediante presunzioni. Nota a Cass. (ord.), 10 febbraio 2025, n. 3400 Fabrizio Girolami In tema di prova del danno da demansionamento, può incidere anche la velocità dell’evoluzione tecnologica del settore cui era addetto il prestatore di lavoro. È l’importante principio…

  • 5 Marzo 2025: Impugnazione del licenziamento mediante lettera scansionata e inviata telematicamente
    Per impedire la decadenza dell’impugnazione del licenziamento di cui all’art. 6, L. 604/1966, la copia per immagine su supporto informatico di un documento formato in originale in analogico può avere la stessa efficacia dell’originale, purché sulla copia medesima sia apposta firma digitale o elettronica (del lavoratore o dell’avvocato); ovvero la stessa sia accompagnata da attestazione di conformità di…

  • 4 Marzo 2025: Cessazione di appalto e trasferimento d’azienda
    Si realizza un trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c. quando il personale dipendente dall’appaltatore cessato sia assunto dal nuovo aggiudicatario dell’appalto e il nuovo datore di lavoro, pur non limitandosi a svolgere un servizio analogo a quello del precedente appaltatore, utilizzi l’organizzazione di quest’ultimo, costituita dall’insieme dei lavoratori impegnati nell’esecuzione…

  • 3 Marzo 2025: Intervento del Fondo di Garanzia del TFR in caso di società estinta
    Per ottenere l'intervento del Fondo INPS di Garanzia del TFR è necessario un rigoroso accertamento preliminare dell'esistenza e della misura del credito. Nota a Cass. 28 gennaio 2025, n. 1934 Pamela Coti Il lavoratore, per ottenere il pagamento del TFR da parte del Fondo di Garanzia gestito dall’INPS, deve preventivamente…

  • 28 Febbraio 2025: Contrattazione collettiva pubblica, diritti di informazione e confronto
    È illegittimo negare le prerogative sindacali di informazione e confronto ai sindacati non firmatari del C.C.N.L. Nota a Trib. Roma 22 gennaio 2025, n. 774 Fabrizio Girolami Vanno disapplicati gli articoli 5 e 6 del c.c.n.l. 18.1.2024, laddove, in materia di “informazione” e “confronto”, prevedono che i relativi diritti siano…


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: