• 9 Aprile 2025: Evasione fiscale finalizzata alla creazione di cd. fondi neri e licenziamento
    L’evasione fiscale finalizzata alla creazione di cd. fondi neri, destinati ad agevolare le attività del consorzio attraverso un meccanismo sistematico di corruzione di organi amministrativi e personaggi politici, può legittimare il licenziamento del lavoratore sotto il profilo della negligenza e della colpa. Nota a Cass. (ord.) 3 marzo 2025, n.…

  • 8 Aprile 2025: Lavoro autonomo e decadenza della Naspi
    A carico del prestatore che, durante il periodo in cui percepisce la NASPI, intraprenda un lavoro autonomo o una impresa individuale, la legge (art. 10, D.lgs. n. 22/2015) prevede l’obbligo di informare l’INPS entro un mese dall’inizio dell’attività, dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne, pena la decadenza dalla…

  • 7 Aprile 2025: Illegittimo il confronto di casi simili nei licenziamenti disciplinari
    Il datore di lavoro non è censurabile per aver adottato provvedimenti diversi in casi simili. Nota a Cass. 18 febbraio 2025, n. 4238 Pamela Coti Non vige in capo al datore di lavoro alcun obbligo di motivare comparativamente ogni provvedimento disciplinare, salvo il caso in cui le situazioni siano perfettamente…

  • 4 Aprile 2025: Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro a seguito di rifiuto del trasferimento e diritto all’APE sociale
    La risoluzione consensuale del contratto di lavoro per rifiuto opposto dal lavoratore al trasferimento ad altra sede produttiva situata a notevole distanza dalla propria residenza dà luogo ad un’ipotesi di disoccupazione involontaria, con conseguente diritto, in presenza degli altri requisiti previsti dalla legge, al riconoscimento dell’APE sociale. Nota a App.…

  • 3 Aprile 2025: Dirigente medico e onnicomprensività della retribuzione
    Il dirigente medico non può ottenere più della retribuzione mensile a lui spettante calcolata in misura onnicomprensiva, anche se, nell’ipotesi di assenza per ferie, malattie, festività, permessi, ecc. l’Asl calcoli il debito orario assoluto in 6 ore anziché in 6,20 ore (risultato che, invece, si otterrebbe frazionando le 38 ore…

  • 2 Aprile 2025: Sanzioni disciplinari e difesa del lavoratore
    Nel ccnl metalmeccanici, il termine di 5 giorni per la difesa del lavoratore non si  riferisce alla ricezione delle giustificazioni da parte del datore di lavoro, bensì all’invio  delle stesse. Nota a Cass. ord. 29 gennaio 2025, n. 2066 Francesco Belmonte In tema di sanzioni disciplinari, l’art. 8 del ccnl…

  • 1 Aprile 2025: Retribuzione e indennità durante le ferie
    Nel corso del periodo feriale va mantenuta la retribuzione che il lavoratore percepisce in via ordinaria assicurando quindi al lavoratore un compenso che non possa costituire un deterrente all’esercizio del suo diritto di fruire effettivamente del riposo annuale. Nota a Cass. (ord.) 11 marzo 2025, n. 6414 Flavia Durval La…

  • 31 Marzo 2025: Esercizio commerciale, familiare coadiutore e obbligo contributivo
    Il titolare dell'impresa commerciale è tenuto al pagamento dei contributi anche per i familiari coadiutori assicurati, salvo il diritto di rivalsa nei loro confronti. Nota a Trib. Campobasso 19 marzo 2025, n.r.g. 627/2023 Maria Novella Bettini L’art. 10, co.3, L. n. 613/1966, “impone all’imprenditore di farsi carico dei contributi -dovuti…

  • 28 Marzo 2025: Personale infermieristico, tempo tuta e passaggio consegne
    Il C.C.N.L. del comparto sanità riconosce agli infermieri - per le operazioni di vestizione, svestizione e passaggi di consegna - un tempo massimo di 15 minuti complessivi, purché risultanti dalle timbrature effettuate. Nota a Cass. 18 febbraio 2025, n. 4253 Fabrizio Girolami In tema di lavoro pubblico contrattualizzato, l’infermiere -…

  • 27 Marzo 2025: Primario ospedaliero: no all’orario minimo di lavoro
    Il primario ospedaliero non è tenuto ad osservare un orario minimo di lavoro poiché la sua prestazione va valutata in relazione agli obiettivi raggiunti. Nota a Trib. Reggio Calabria 28 febbraio 2025, n. 354 Maria Novella Bettini La direttrice di Unità Operativa Complessa di un’azienda ospedaliera pubblica non è tenuta a rispettare…


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: