Il rifiuto opposto dal lavoratore, autista di autobus, all’ordine datoriale di compiere una manovra di guida in violazione del Codice della Strada è legittimo e, in quanto tale, non sanzionabile disciplinarmente. Trib. Roma 28 ottobre 2024, n. 10733 Sonia Gioia
Lavoratori disabili e obbligo di adozione di accomodamenti ragionevoli
L’imprenditore che adibisca il lavoratore divenuto invalido a mansioni inferiori deve provare di aver adempiuto all’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli o che l’inadempimento non sia a lui imputabile. Nota a Trib. Lecco 9 febbraio 2023 Sonia Gioia
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35057
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35057 Rapporto di lavoro, Autista, Pagamento di differenze retributive maturate a titolo di lavoro ordinario e straordinario, Prova Rilevato – che, con sentenza del 25 gennaio 2018, la
Prassi – INAIL – Nota 15 giugno 2021, n. 7651
Prassi – INAIL – Nota 15 giugno 2021, n. 7651 Operazioni complementari e sussidiarie, Articolo 9, comma 1, MAT 2019, Infermerie, mense, pulizie nonché attività di fattorino, autista, portierato e trasporto di merci aziendali D’intesa con la Consulenza tecnica
Viaggi comandati e retribuzione
Il tempo per recarsi sul luogo di svolgimento delle proprie mansioni rientra nell’orario di lavoro e va retribuito solo se costituisce modalità di esecuzione della prestazione. Nota a Cass. 29 aprile 2021, n. 11338 Sonia Gioia
Diritto alla qualifica superiore
La qualifica superiore spetta anche nell’ipotesi in cui il datore di lavoro assegni al dipendente solo alcune delle mansioni corrispondenti purché con prevalenza rispetto agli altri compiti. Nota a Cass. 11 ottobre 2019, n. 25673 Francesco Belmonte
Autisti di trasporto urbano: legittimo rifiutare le mansioni di controllo biglietti per protesta sindacale
L’astensione collettiva da mansioni accessorie rispetto a quelle contrattuali può costituire metodo di protesta sindacale, come tale non sanzionabile disciplinarmente. Se il datore decide comunque di applicare la sanzione, quest’ultima può solo essere annullata dal giudice e non riproporzionata. Nota
Orario di lavoro, messa a disposizione delle energie e temporanea inattività del prestatore
La misurazione dell’orario di lavoro, prevista dall’art. 1, co. 2, lett. a), D.LGS. n. 66/2003 attribuisce espresso rilievo non solo al tempo della prestazione effettiva, ma anche a quello della disponibilità del lavoratore e della sua presenza sui luoghi di
Lavoro durante la malattia
Il dipendente che lavora durante la malattia è sanzionabile Nota a Cass. 4 luglio 2018, n. 17514 Daria Pietrocarlo