Nel corso del periodo feriale va mantenuta la retribuzione che il lavoratore percepisce in via ordinaria assicurando quindi al lavoratore un compenso che non possa costituire un deterrente all’esercizio del suo diritto di fruire effettivamente del riposo annuale. Nota a
Sulla natura autonoma o subordinata della professione di avvocato
Respinto il ricorso di un avvocato volto ad ottenere il riconoscimento del carattere subordinato del proprio rapporto di lavoro. La Cassazione ha confermato la natura autonoma dell’attività professionale svolta dal medesimo sul presupposto che il ricorrente aveva svolto la propria
Dirigente medico: trattenuta Balduzzi e contratto aziendale (Cass. n. 27883/2023)
La trattenuta del 5% di cui al D.L. n. 158/2012, non costituisce un prelievo forzoso a carico del professionista e va definita in sede di contrattazione integrativa aziendale previa intesa con i dirigenti interessati. Nota a Cass. 3 ottobre 2023,
Infermiere e compenso per lavoro straordinario (Cass. n. 18063/2023)
Ai sensi dell’art. 2126 c.c. all’infermiere pubblico dipendente è dovuto il compenso per lavoro straordinario anche se autorizzato illegittimamente. Nota a Cass. 23 giugno 2023, n. 18063 Maria Novella Bettini
Compenso dei medici convenzionati e indennità di rischio (Cass. n. 9985/2023)
In assenza di precisi parametri di valutazione di particolari e specifiche condizioni di disagio e difficoltà nell’espletamento dell’attività convenzionale, non è consentito il riconoscimento dell’indennità di rischio. Nota a Cass. (ord.) 14 aprile 2023, n. 9985 Maria Novella Bettini
Compensi spettanti all’avvocato per l’attività professionale svolta in favore di un comune
Il provvedimento dell’Amministrazione che quantifica il compenso del professionista senza tenere conto dei parametri ministeriali va annullato. Nota a Tar Campania, sez. IV, 14 novembre 2022, n. 7037 Alfonso Tagliamonte
Indennità di trasferta e inclusione nel calcolo del TFR
L’indennità di trasferta prevista dal CCNL Logistica ha natura retributiva e si computa nella base di calcolo del TFR. Nota a App. Brescia 24 novembre 2022 Alfonso Tagliamonte
Indici della subordinazione
Per configurare un rapporto come subordinato, l’indice primario è rappresentato dalla soggezione personale del prestatore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro. Tale assoggettamento può essere riscontrato anche dalla presenza di una serie di elementi relativi
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 ottobre 2022, n. 31534
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 ottobre 2022, n. 31534 Lavoro straordinario, Compenso, Calcolo della somma spettante al lavoratore, CCNL Rilevato che con la sentenza impugnata è stata confermata la pronunzia del Tribunale di Roma con
Mansioni superiori nel pubblico impiego e maggior compenso
Nella PA il diritto al compenso per lo svolgimento di fatto di mansioni superiori non è subordinato ad un provvedimento legittimo del superiore gerarchico ovvero ad un atto deliberativo di natura dirigenziale o collettiva, oppure al bando di un concorso