Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2022, n. 33639 Demansionamento, Mobbing, Responsabilità del datore, Danno differenziale, Diritto al risarcimento Fatti di causa 1. Con sentenza dell’8 novembre 2013, il Tribunale di Palermo, adito da G.T. che
Infermiere assegnato a mansioni inferiori e risarcimento del danno (Trib. Lamezia Terme 13 settembre 2022, n. 298)
Il pubblico dipendente (collaboratore professionale sanitario- infermiere dipendente di un’Azienda Sanitaria Provinciale), adibito per la maggior parte del turno lavorativo a mansioni inferiori a quelle di assegnazione, ha diritto al risarcimento del danno da dequalificazione professionale, purché ne dia specifica
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2022, n. 33428
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2022, n. 33428 Informatore scientifico, Demansionamento, Tecnopatia da costrittività organizzativa, Straining, Risarcimento del danno Rilevato che 1.la Corte d’Appello di Genova ha riformato la sentenza del Tribunale di La Spezia
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2022, n. 31332
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 ottobre 2022, n. 31332 Lavoro, CCNL Comparto sanità – Dirigente medico, Demansionamento, Illegittimità, Danno alla professionalità e danno biologico, Risarcibilità Fatto 1. La Corte d’Appello di Napoli, con la sentenza n.
Nevrosi d’ansia e indennizzo INAIL
La nevrosi d’ansia (come lo stress subito per le eccessive ore di lavoro straordinario e la patologia psichica dovuta alle vessazioni subite dal datore di lavoro) di cui sia provata la causa lavoro è indennizzabile anche se diversa da quelle
Visita medica, rifiuto del lavoratore e licenziamento
Il rifiuto di sottoporsi a visita medica diretto a contrastare l’illegittimo demansionamento è sanzionabile con il licenziamento in tronco. Nota a Cass. (ord.) 6 settembre 2022, n. 26199 Rossella Rossi
Risarcimento da perdita di chance fiscalmente non imponibile
Le somme corrisposte a titolo di risarcimento della perdita di chance lavorative sono qualificabili come risarcimento da danno emergente e, in quanto tali, non sono fiscalmente rilevanti. Nota a AdE Risposta 8 aprile 2022, n. 185 Francesco Palladino
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 aprile 2022, n. 13183
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 aprile 2022, n. 13183 Rapporto di lavoro, Art. 4 Cap. III CCNL chimici, Superiore inquadramento, Demansionamento, Mobbing, Esclusione Rilevato che con sentenza in data 12 aprile 2018, la Corte d’appello di
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 febbraio 2022, n. 4410
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 febbraio 2022, n. 4410 Rapporto di lavoro, Trasferimento, Illegittimità, Accertamento, Demansionamento, Successivo licenziamento, Interesse ad agire – Tutela reintegratoria Rilevato che 1. la Corte d’Appello di Potenza, con sentenza n. 566
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2021, n. 40207
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 dicembre 2021, n. 40207 Licenziamento, Superamento del periodo di comporto, Trasferimento, Soluzione punitiva, Demansionamento, Valutazione delle prove Fatti di causa 1. Con sentenza n. 15775/2019 la S.C. respinse il ricorso