Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 maggio 2021, n. 13536 Demansionamento, Pregiudizi alla salute patiti in seguito al mutamento di mansioni, Onere probatorio del lavoratore Rilevato che, con sentenza resa ¡1 15.12.2010, il Tribunale di Napoli,
Notorietà del demansionamento e mancata fissazione degli obiettivi
La durata e la notorietà del demansionamento provano il danno non patrimoniale. La mancata fissazione degli obiettivi e dei criteri di valutazione non è di per sé sufficiente a fondare una pretesa risarcitoria del dipendente titolare della posizione organizzativa. Nota
Demansionamento del dirigente
Per integrare un demansionamento occorre riferirsi al livello professionale del lavoratore, alla sua collocazione in ambito aziendale e, con specifico riferimento al dirigente, alla rilevanza del ruolo ricoperto in azienda. Nota a Cass. 19 febbraio 2021, n. 4561 Valerio Di
Le mansioni non coerenti con la professionalità del lavoratore devono esser considerate dequalificanti
È illecita e demansionante l’assegnazione di mansioni, seppur di indubbio rilievo oggettivo, in ragione della loro non congruenza rispetto alle competenze proprie del lavoratore. Nota a Cass. 13 gennaio 2021, n. 434 Pamela Coti
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2021, n. 5539
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 marzo 2021, n. 5539 Rapporto di lavoro, Demansionamento, Risarcimento del danno materiale e morale, patrimoniale e non patrimoniale, contrattuale e non contrattuale, Mobbing, Onere della prova Rilevato che 1. M.M.
Registrazioni del dipendente per tutela dei propri diritti e ritorsività del licenziamento
Le registrazioni per provare il mobbing e il demansionamento non richiedono il consenso dell’interessato. Nota a Trib. Nola 28 dicembre 2020, n. 3799 Fabrizio Girolami
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2021, n. 2289
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 febbraio 2021, n. 2289 Demansionamento, Sospensione lavorativa per cassa integrazione, Risarcimento del danno, Violazione delle regole di consultazione con le RSA o OO.SS, Successivo accordo, Esclusione dalla rotazione, Mansioni non fungibili, Potere
Riduzione di personale, demansionamento e accordi gestionali
Nella procedura di riduzione di personale, l’accordo sindacale “gestionale” di demansionamento configura, con efficacia generalizzata, un diritto potestativo dei lavoratori di essere assegnati a mansioni inferiori con novazione del rapporto di lavoro. Nota a Cass. 18 gennaio 2021, n. 701
Mobbing e demansionamento
La mancata prova della condotta dolosamente preordinata alla vessazione ed emarginazione, nonché della molteplicità di comportamenti a carattere persecutorio non legittima il risarcimento del danno per mobbing. Nota a Cass. (ord.) 29 dicembre 2020, n. 29767 Silvia Rossi
Risarcimento del danno da demansionamento/dequalificazione e onere della prova
In caso di denuncia, il datore di lavoro deve provare il corretto adempimento dei propri obblighi. Nota a Cass. (ord.) 26 novembre 2020, n. 27078 Fabrizio Girolami