La revoca delle facilitazioni di viaggio ai lavoratori che abbiano promosso un giudizio nei confronti dall’azienda datrice di lavoro ha natura ritorsiva e, in quanto tale, è nulla. Nota a Trib. Milano 23 gennaio 2024, R.G. n. 10152/2023 Sonia Gioia
Sclerosi multipla
Il licenziamento per “inidoneità assoluta alle mansioni” di un insegnante affetto da sclerosi multipla è nullo. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano (13 dicembre 2023, n. 4246) nel caso di un lavoratore assunto con contratto a termine finalizzato allo
Part time e discriminazione della donna
Svalutare automaticamente il lavoro a tempo parziale ai fini delle progressioni economiche orizzontali configura discriminazione a danno delle donne. Nota a Cass. (ord.) 19 febbraio 2024, n. 4313 Alfonso Tagliamonte
Lavoratori disabili: discriminatorio il rifiuto datoriale al lavoro agile
Il diniego del datore di lavoro di consentire al dipendente portatore di handicap lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, quale accomodamento ragionevole, costituisce una discriminazione indiretta fondata sulla disabilità. Nota a Trib. Roma 18 dicembre 2023, n. 124423
Polizia Penitenziaria: concorso per vice ispettori e discriminazioni di genere
Posticipare l’immissione in ruolo delle vincitrici del concorso a vice ispettore della polizia penitenziaria, assenti dal corso di formazione perché in gravidanza, alla data di conclusione del primo corso successivo all’assenza dal lavoro costituisce una discriminazione in danno del personale
Piattaforme di food delivery e divieto di discriminazione nei confronti dei riders
Il sistema di valutazione dei riders adottato da Foodinho S.r.l. è antidiscriminatorio Nota a Trib. Palermo 17 novembre 2023 (R.G.L. n. 9590/2023) Fabrizio Girolami
Pubblico impiego e divieto di indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro
Il divieto di indossare sul luogo di lavoro il velo islamico o qualsiasi altro segno visibile di convinzioni politiche, filosofiche e religiose, previsto dal regolamento interno di una pubblica amministrazione al fine di assicurare un ambiente di lavoro totalmente neutro,
È discriminatoria la mancata proroga del contratto a termine alla lavoratrice somministrata, in gravidanza
Qualora il contratto a tempo determinato di una lavoratrice somministrata non venga prorogato in ragione dello stato di gravidanza, si configura una discriminazione diretta. Nota a Trib. Milano 12 giugno 2023, n. 16445 Pamela Coti
Periodo di comporto e disabilità
L’applicazione del comporto ordinario ad un lavoratore disabile costituisce una discriminazione indiretta. Nota a Cass. (ord.) 31 marzo 2023, n. 9095 Claudia Giagheddu Saitta
Lavoratori disabili e obbligo di adozione di accomodamenti ragionevoli
L’imprenditore che adibisca il lavoratore divenuto invalido a mansioni inferiori deve provare di aver adempiuto all’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli o che l’inadempimento non sia a lui imputabile. Nota a Trib. Lecco 9 febbraio 2023 Sonia Gioia