Il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, punito ai sensi dell’art. 603-bis c.p., non trova applicazione nei settori che si avvalgono di prestazioni di lavoro di tipo intellettuale, essendo la sua operatività circoscritta alle sole attività manuali. Nota
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 novembre 2022, n. 34660
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 novembre 2022, n. 34660 Pubblico impiego, Docenti, Contratti a termine, Illegittimità, Successiva immissione in ruolo, Risarcimento del danno, Diritto, Esclusione Rilevato che 1. la Corte d’appello di Trieste, nella dichiarata
Iscrizione all’AIRE dei docenti e ricercatori che rientrano in Italia e Convenzioni contro le doppie imposizioni: a quali dare prevalenza?
L’elemento formale rappresentato dall’iscrizione all’AIRE non costituisce condicio sine qua non al fine di beneficiare di un’esenzione parziale dalla tassazione dei redditi prodotti in Italia dopo il rientro dall’estero. Può, infatti, avere rilievo la situazione sostanziale, così come previsto della
Le novità fiscali del Decreto Crescita
Clicca qui per scaricare il n. 4/2019 di Soluzioni Lavoro
Regime fiscale agevolato per il rientro di docenti e ricercatori: occorre un collegamento tra l’acquisizione della residenza fiscale in Italia e l’inizio dell’attività lavorativa
Non possono fruire del regime di favore previsto dall’art. 44 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 i docenti e i ricercatori che acquisiscono la residenza fiscale in Italia successivamente all’instaurazione del rapporto di lavoro in assenza di uno stretto
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 marzo 2018, n. 6323
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Comparto scuola: supplenze e progressione stipendiale
Anche ai supplenti precari del comparto scuola spetta la progressione stipendiale