L’assenza per cure del dipendente pubblico, invalido civile, è ingiustificata ed idonea ad integrare il licenziamento se la relativa, preventiva domanda di congedo non è accompagnata da certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o convenzionata con il S.S.N.,
Dirigente medico e onnicomprensività della retribuzione
Il dirigente medico non può ottenere più della retribuzione mensile a lui spettante calcolata in misura onnicomprensiva, anche se, nell’ipotesi di assenza per ferie, malattie, festività, permessi, ecc. l’Asl calcoli il debito orario assoluto in 6 ore anziché in 6,20
Primario ospedaliero: no all’orario minimo di lavoro
Il primario ospedaliero non è tenuto ad osservare un orario minimo di lavoro poiché la sua prestazione va valutata in relazione agli obiettivi raggiunti. Nota a Trib. Reggio Calabria 28 febbraio 2025, n. 354 Maria Novella Bettini
Dirigenti medici a orario ridotto e taglio dell’indennità di esclusività
Legittimo il riproporzionamento dell’indennità di esclusività secondo il principio del “pro-rata temporis”. Nota a Cass. 1 marzo 2025, n. 5434 Maria Novella Bettini
Diritto di critica del dirigente medico
L’esercizio del diritto di critica deve rispettare i principi di continenza formale, di continenza sostanziale e di pertinenza. Nota a Cass. (ord.) 12 febbraio 2025, n. 3627 Maria Novella Bettini
Dirigente medico e diritto di svolgere interventi equivalenti a quelli di altri medici
Nell’impiego pubblico contrattualizzato, l’art. 2103 c.c. non si applica alla dirigenza medica, poiché gli incarichi dirigenziali equivalenti esprimono la medesima professionalità. Il dirigente medico non ha diritto soggettivo a svolgere interventi qualitativamente e quantitativamente equivalenti a quelli affidati ad altri
Stress da superlavoro del medico: è dovuto il risarcimento
Risarcito il medico ortopedico per i danni derivanti dall’eccessivo carico di lavoro in violazione del diritto al periodo minimo di 11 ore consecutive di riposo e della normativa sull’orario notturno. Nota a App. Napoli 3 ottobre 2024, n. 1505/2021 Maria Novella
Medico turnista, riposo compensativo e diritto all’indennità contrattuale
Il giorno di riposo concesso per ristorare il maggior stress psico-fisico legato a una prestazione lavorativa di durata prolungata e con articolazione notturna non costituisce una mera assenza dal servizio (a sensi dell’art. 44, co. 3, ccnl comparto sanità). Tale
Medico turnista: retribuzione e lavoro eccedente l’orario contrattuale
La retribuzione del medico è onnicomprensiva di tutte le prestazioni rese, indipendentemente dal tempo effettivo dedicato al lavoro. Nota a Cass. 10 settembre 2024, n. 24327 Maria Novella Bettini
Licenziamento del dirigente medico che viola il regime di esclusività (Cass. n. 12973/2024)
Il dirigente medico di struttura pubblica che violi il regime di esclusività, con comportamento reiterato in spregio all’elevato grado di affidamento che la sua posizione richiede e in violazione dell’art. 2105 c.c., può essere legittimamente licenziato. Nota a Cass. 13