Il dirigente medico non può ottenere più della retribuzione mensile a lui spettante calcolata in misura onnicomprensiva, anche se, nell’ipotesi di assenza per ferie, malattie, festività, permessi, ecc. l’Asl calcoli il debito orario assoluto in 6 ore anziché in 6,20
Personale infermieristico, tempo tuta e passaggio consegne
Il C.C.N.L. del comparto sanità riconosce agli infermieri – per le operazioni di vestizione, svestizione e passaggi di consegna – un tempo massimo di 15 minuti complessivi, purché risultanti dalle timbrature effettuate. Nota a Cass. 18 febbraio 2025, n. 4253
Primario ospedaliero: no all’orario minimo di lavoro
Il primario ospedaliero non è tenuto ad osservare un orario minimo di lavoro poiché la sua prestazione va valutata in relazione agli obiettivi raggiunti. Nota a Trib. Reggio Calabria 28 febbraio 2025, n. 354 Maria Novella Bettini
Dirigenti medici a orario ridotto e taglio dell’indennità di esclusività
Legittimo il riproporzionamento dell’indennità di esclusività secondo il principio del “pro-rata temporis”. Nota a Cass. 1 marzo 2025, n. 5434 Maria Novella Bettini
Cessazione di appalto e trasferimento d’azienda
Si realizza un trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c. quando il personale dipendente dall’appaltatore cessato sia assunto dal nuovo aggiudicatario dell’appalto e il nuovo datore di lavoro, pur non limitandosi a svolgere un servizio analogo a quello del precedente appaltatore,
Diritto di critica del dirigente medico
L’esercizio del diritto di critica deve rispettare i principi di continenza formale, di continenza sostanziale e di pertinenza. Nota a Cass. (ord.) 12 febbraio 2025, n. 3627 Maria Novella Bettini
Demansionamento e prova del danno non patrimoniale
Va esclusa l’automaticità del risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale. Nota a Cass. (ord.) 29 ottobre 2024, n. 27867 Fabrizio Girolami
Lavoratori disabili: svolgimento di attività ricreative nei giorni di permesso mensile
L’utilizzo, da parte del dipendente portatore di handicap grave, dei giorni di permesso mensile per lo svolgimento di attività estranee alle finalità terapeutiche, quali passeggiate o gite fuori porta, non costituisce un abuso di diritto. Cass. (ord.) 6 dicembre 2024,
Stress da superlavoro del medico: è dovuto il risarcimento
Risarcito il medico ortopedico per i danni derivanti dall’eccessivo carico di lavoro in violazione del diritto al periodo minimo di 11 ore consecutive di riposo e della normativa sull’orario notturno. Nota a App. Napoli 3 ottobre 2024, n. 1505/2021 Maria Novella
Medico turnista, riposo compensativo e diritto all’indennità contrattuale
Il giorno di riposo concesso per ristorare il maggior stress psico-fisico legato a una prestazione lavorativa di durata prolungata e con articolazione notturna non costituisce una mera assenza dal servizio (a sensi dell’art. 44, co. 3, ccnl comparto sanità). Tale