Nel corso del periodo feriale va mantenuta la retribuzione che il lavoratore percepisce in via ordinaria assicurando quindi al lavoratore un compenso che non possa costituire un deterrente all’esercizio del suo diritto di fruire effettivamente del riposo annuale. Nota a
Natura dell’indennità sostitutiva di ferie e responsabilità del committente
I trattamenti di cui al D.Lgs. n. 276/2003, art. 29, co. 2 (relativamente alla responsabilità solidale del committente con l’appaltatore di servizi) hanno natura retributiva, diversamente dall’indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti che ha natura mista. Nota a
Sulla natura autonoma o subordinata della professione di avvocato
Respinto il ricorso di un avvocato volto ad ottenere il riconoscimento del carattere subordinato del proprio rapporto di lavoro. La Cassazione ha confermato la natura autonoma dell’attività professionale svolta dal medesimo sul presupposto che il ricorrente aveva svolto la propria
L’indennità sostitutiva delle ferie è soggetta a contribuzione previdenziale
L’indennità sostitutiva delle ferie non fruite ha natura retributiva e, nel pubblico impiego, deve essere inclusa nella base contributiva dell’indennità di buonuscita (TFS). Nota a Cass. (ord.) 4 aprile 2024, n. 9009 Laura Sonnino Silvani
Ferie non godute per malattia del lavoratore e indennità
Se la cessazione del rapporto di lavoro avviene a causa di inabilità permanente al lavoro, il prestatore non perde il diritto alle ferie né alla corrispondente indennità. Sul datore di lavoro grava l’onere della prova di avere invitato il lavoratore
Ferie e indennità computabili
L’indennità di assenza dalla residenza e l’indennità di utilizzazione giornaliera professionale (IUP) dei macchinisti si computano nella retribuzione dovuta durante il periodo di ferie annuali. Nota a Cass. 21 maggio 2024, n. 14089 Fabio Iacobone
Le società “in house” sono soggette alle ordinarie regole dei rapporti di lavoro privati
Le società per azioni con partecipazione pubblica non mutano la propria natura di soggetti di diritto privato solo perché un ente pubblico ne possiede, in tutto o in parte, le azioni, rimanendo, di conseguenza, assoggettate all’applicazione del regime privatistico con
Nozione giurisprudenziale della retribuzione durante le ferie
Flavia Durval
Computabilità di voci e indennità nella retribuzione del periodo feriale
Il lavoratore ha diritto alle ferie annuali ed alla garanzia dei livelli di retribuzione durante il godimento delle stesse, posto che una diminuzione del livello retributivo potrebbe dissuaderlo dall’esercizio del diritto in questione. Nota a Cass. (ord.) 4 gennaio 2024,
Continuatività dello straordinario
Lo straordinario è continuativo anche se viene reso non tutti i mesi o tutti gli anni, bensì con frequenza, regolarità e periodicità. Nota a App. Milano 19 aprile 2023, N. R.G. 150/2023 Alfonso Tagliamonte