La competenza giurisdizionale sulla tutela risarcitoria per il licenziamento illegittimo intimato da un’impresa assoggettata a procedure concorsuali è del giudice del lavoro. Nota a Cass. 21 giugno 2018, n. 16443 Paolo Pizzuti
Trasferimento illegittimo e rifiuto di adempiere
Il trasferimento ad altra sede lavorativa, disposto dal datore di lavoro in assenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, non giustifica in via automatica il rifiuto del lavoratore all’osservanza del provvedimento e, quindi, la sospensione della prestazione lavorativa. Nota
Telelavoro e giudice competente
Il luogo di dipendenza dell’azienda alla quale è addetto il prestatore, che individua la competenza territoriale del giudice del lavoro, in caso di telelavoro, ed entro certe condizioni, può essere l’abitazione dello stesso dipendente. Nota a Cass. 8 febbraio 2018,
Giornalisti ed età pensionabile
Permanenza al lavoro per i giornalisti fino a 70 anni solo con il consenso dell’azienda Fabio Iacobone I giornalisti che hanno maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia (sia dal punto di vista dell’età che dei contributi) non possono
La contestazione tardiva autorizza la reintegra
Un fatto non tempestivamente contestato ex art. 7 L. n. 300/1970 non può che essere considerato come “insussistente” non possedendo l’idoneità ad essere verificato in giudizio. Nota Cass. 31 gennaio 2017, n. 2513 Gennaro Ilias Vigliotti La L. n. 92/2012