L’indennità di trasferta prevista dal CCNL Logistica ha natura retributiva e si computa nella base di calcolo del TFR. Nota a App. Brescia 24 novembre 2022 Alfonso Tagliamonte
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 ottobre 2022, n. 31483
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 ottobre 2022, n. 31483 Rapporto di lavoro, Attività lavorativa all’estero, Indennità, Calcolo del TFR e del premio annuale di rendimento, Retribuzione imponibile, Determinazione Rilevato che 1. la Corte d’Appello di
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 novembre 2022, n. 32373
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 novembre 2022, n. 32373 Dirigente, Dimissioni per giusta causa, Mancato preavviso, Indennità, Trattenute T.F.R., Legittimità Rilevato che 1. A.S., già dirigente della E.T. S.r.l., dimessosi il 17.4.2014 ai sensi dell’art. 15
Retribuzione nel periodo feriale
L’indennità integrativa di volo va computata nella retribuzione da corrispondere durante le ferie. Nota a Cass. 23 giugno 2022, n. 20216 Flavia Durval
Assenza di sanitario alla visita di controllo per malattia (Cass. (ord.) n. 22484/2022)
L’assenza alla visita di controllo domiciliare del sanitario che, essendo sotto la doccia, non aveva sentito suonare il campanello, è giustificata. Nota a Cass. (ord.) 18 luglio 2022, n. 22484 Maria Novella Bettini
Codatorialità e unitarietà del complesso aziendale
In caso di struttura aziendale unitaria i criteri di scelta dei lavoratori in esubero vanno verificati rispetto alla struttura stessa nel suo insieme. Nota a Cass. (ord.) 27 aprile 2022, n. 13207 Valerio Di Bello
Tassazione separata per le indennità erogate in anni successivi per effetto di contrattazione collettiva
L’Agenzia ha precisato che, per poter assoggettare a tassazione separata le indennità erogate ai lavoratori dipendenti nell’anno successivo a quello di maturazione, occorre avere riguardo alle cause previste dall’art. 17, co. 1, lettera b), TUIR. Nota a AdE Risposta 13
Domanda di indennità di mobilità: scadenza del termine e malattia del richiedente
Il termine di 68 giorni dal licenziamento per presentare la domanda di indennità di mobilità è un termine perentorio e non può essere prorogato per le difficoltà nascenti dal sopravvenire della malattia del richiedente. Nota a Cass. 4 aprile 2022,
Adozione di un minore e libero professionista
Spetta al libero professionista l’indennità di maternità richiesta a seguito dell’affido preadottivo di due minori germani. Nota a Cass. (ord.) 24 marzo 2022, n. 9646 Sonia Gioia
Dirigenza scolastica e parità di trattamento
L’assegno ad personam non spetta ai docenti incaricati non confermati nel ruolo della dirigenza. Nota a Cass. (ord.) 1 aprile 2022, n. 10630 Kevin Puntillo