Il licenziamento intimato al lavoratore per aver espletato, durante il congedo per malattia, attività di vita quotidiana, come camminare per recarsi al mercato rionale, è illegittimo, con conseguente diritto alla reintegrazione sul luogo di lavoro, ove risulti che tale condotta
L’infortunio occorso nel tragitto tra sede aziendale e cantiere è indennizzabile
Gli spostamenti effettuati dal dipendente durante l’orario lavorativo per conto dell’azienda, anche con mezzi propri, possono essere considerati parte integrante dell’attività lavorativa. Nota a Cass. (ord.) 5 novembre 2024, n. 28429 Pamela Coti
Svolgimento di attività extralavorative durante la convalescenza per infortunio
Nel caso di attività extralavorative durante l’assenza per infortunio, qualora la guarigione e il rientro in servizio del lavoratore non siano pregiudicati, il licenziamento è illegittimo. Nota a Cass. (ord.), 4 novembre 2024, n. 28255 Fabrizio Girolami
Indennizzabile l’infortunio dello specialista di anestesia
Ai fini dell’indennizzabilità dell’infortunio subito da uno specialista di anestesia (assicurato INAIL), per “occasione di lavoro” devono intendersi tutte le condizioni, comprese quelle ambientali e socio – economiche, in cui l’attività lavorativa si svolge e nelle quali è insito un
Infortunio sul lavoro, responsabilità, sub appalto e regresso
L’azione di regresso Inail può essere esperita sia nei confronti del datore di lavoro, sia verso i soggetti responsabili o corresponsabili dell’infortunio a causa della condotta da essi tenuta in attuazione dei loro compiti di preposizione o di meri addetti
Infortunio sul lavoro: condotta colposa del lavoratore e responsabilità datoriale
La condotta imprudente del lavoratore che abbia disapplicato elementari norme di sicurezza non esclude la responsabilità datoriale per l’infortunio in caso di plurime violazioni, da parte dell’imprenditore, delle disposizioni antinfortunistiche. Nota a Cass. Pen. 26 marzo 2024, n. 12326 Sonia
Rischio lavorativo e infortunio
Il rischio, per essere qualificato come lavorativo, deve verificarsi in un ambiente che possa essere definito “di lavoro”. Nota a Cass. pen. 6 dicembre 2023, n. 48533 Pamela Coti
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e responsabilità infortuni
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) che ometta di svolgere i propri compiti coopera colposamente all’infortunio mortale. Nota a Cass. 26 settembre 2023, n. 38914 Flavia Durval
Infortunio sul lavoro e c.d. rischio eccentrico
Il comportamento abnorme e imprevedibile del lavoratore concretizza un rischio eccentrico che esclude la responsabilità del garante solo se questi ha rispettato tutte le prescrizioni imposte dalla legge per governare il rischio della condotta imprudente. Nota a Cass. 9 novembre
Infortunio della lavoratrice domestica: onere della prova e responsabilità datoriale
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio occorso alla collaboratrice domestica, caduta da una scala durante l’operazione di rimozione delle tende, laddove non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare l’evento o che l’inadempimento derivi da causa