L’individuazione della platea di lavoratori da avviare alla mobilità non può coincidere automaticamente con gli addetti al reparto da sopprimere, salvo che tale scelta sia giustificata da obiettive esigenze aziendali, adeguatamente esposte nella lettera di apertura della procedura, e che
Mobilità del dirigente e obbligo di consultazione sindacale
Dal momento che né nella normativa europea né nell’art. 24, co. 1-quinquies, L. n. 223/1991, vi è traccia di una distinzione tra licenziamenti collettivi intimati all’esito di una sospensione in CIGS ovvero disposti senza tale previa sospensione, le procedure di
Licenziamento collettivo in una singola unità produttiva
Per la legittimità di un licenziamento collettivo in una sola unità produttiva è necessaria una giustificazione oggettiva coerente con la comunicazione di avvio della procedura. Nota a Cass. (ord.) 17 gennaio 2024, n. 1803 Paolo Pizzuti
Cessazione di appalto, licenziamento collettivo e riassunzione dei lavoratori a parità di condizioni
La procedura di licenziamento collettivo si applica anche nell’ipotesi di cessazione di attività di un’impresa appaltatrice, salvo riassunzione da parte dell’azienda subentrante “a parità” di condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali di settore stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente
Licenziamento collettivo, sospensione dell’obbligo di assumere disabili e illegittimità del licenziamento del disabile già assunto
La sospensione degli obblighi di assunzioni di lavoratori disabili – accordata nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo – non consente di licenziare il disabile già assunto in violazione della quota di riserva. Nota a Cass. (ord.) 29 novembre 2022,
Licenziamenti collettivi in base ad un punteggio
Nell’ipotesi di licenziamenti collettivi per riduzione di personale, l’attribuzione di un punteggio ai dipendenti, che rifletta il giudizio datoriale sulla loro professionalità e comporti l’espulsione di coloro che abbiano ottenuto una valutazione mediocre, non è ammissibile in quanto concretizza l’esercizio
Licenziamento collettivo e comunicazione parcellizzata
La comunicazione del licenziamento collettivo non può essere parcellizzata Nota a Cass. (ord.) 31 ottobre 2022, n. 32114 Marco Mocella
Comunicazione frazionata dei licenziamenti collettivi
La comunicazione la finale dei lavoratori destinatari di un licenziamento collettivo non può essere parcellizzata. Nota a Cass. 31 maggio 2022, n. 17694 Alessandro Figliolini
Domanda di indennità di mobilità: scadenza del termine e malattia del richiedente
Il termine di 68 giorni dal licenziamento per presentare la domanda di indennità di mobilità è un termine perentorio e non può essere prorogato per le difficoltà nascenti dal sopravvenire della malattia del richiedente. Nota a Cass. 4 aprile 2022,
Licenziamento collettivo e comunicazione
La comunicazione del licenziamento collettivo deve essere contestuale, decorre dal primo licenziamento e non può essere parcellizzata. Nota a Cass. (ord.) 5 aprile 2022, n. 11004 Paolo Pizzuti