Sottoposizione al giudizio della Corte Costituzionale delle previsioni che non consentono di calcolare la pensione di vecchiaia dei lavoratori marittimi, escludendo dal computo, a ogni effetto, il prolungamento contributivo di cui all’art. 24 della L. n. 413/1984, qualora tale calcolo
Ostensione di dati relativi ad un fondo pensione
L’accesso alla documentazione e ai dati relativi alla posizione di previdenza complementare (Fondo Pensione Previndai) da parte del legittimario del de cuius o da un richiedente che alleghi l’interesse, concreto e non pretestuoso, è legittimo. Nota a Cass. (ord.) 13
Pensioni di anzianità e riliquidazione pro rata
“In materia di prestazioni pensionistiche erogate dagli enti previdenziali privatizzati ai sensi del D.LGS. n. 509/1994 (quale la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali), per i trattamenti maturati prima deI 1 gennaio 2007
Convivenza di fatto e pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità non spetta al convivente di fatto di un partner deceduto prima della legge sulle unioni civili. Nota a Cass. 14 settembre 2021, n. 24694 Flavia Durval
Prestazioni di invalidità e assegno sociale
Valerio Di Bello e Giuseppe Catanzaro
Concorso per notaio: discriminatorio il limite dei 50 anni di età per la partecipazione
Una normativa nazionale che limiti l’accesso al concorso notarile ai soli candidati di età inferiore ai 50 anni costituisce una discriminazione fondata sull’età. Nota a CGUE 3 giugno 2021, C-914/19 Sonia Gioia
Indennità di accompagnamento: presupposto
Il presupposto legale dell’indennità di accompagnamento consiste non già nella mera difficoltà di compiere gli atti della vita quotidiana, bensì nell’impossibilità di por mano agli stessi. Nota a Cass. (ord.) 4 giugno 2021, n. 15620 Fabio Iacobone
Dipendenti pubblici prossimi alla pensione e discriminazioni per età
Una normativa nazionale che disponga la temporanea sospensione dei contratti di lavoro dei dipendenti pubblici prossimi alla pensione, con conseguente riduzione del salario, è legittima se finalizzata al conseguimento di obiettivi di politica del lavoro. Nota a CGUE 15 aprile
Avvocato: diritto a pensione e contributi irripetibili
L’avvocato che non raggiunge il diritto a pensione non ha diritto alla restituzione dei contributi. Nota a Cass. (ord.) 14 gennaio 2021, n. 544 Alfonso Tagliamonte
Il contributo di solidarietà versato alla propria Cassa previdenziale non esonera il professionista dal pagamento dei contributi all’INPS
I commercialisti che non raggiungono la soglia reddituale che renderebbe obbligatoria l’iscrizione alla propria Cassa di previdenza devono iscriversi alla Gestione separata INPS. Nota a Cass. (ord.) 26 giugno 2020, n. 12821 Alfonso Tagliamonte