Il divieto di cumulo di quota 100 coi redditi di lavoro dipendente e autonomo è costituzionalmente legittimo. La Corte Costituzionale puntualizza la differenza fra lavoro intermittente e occasionale. Nota a Corte Cost. 24 novembre 2022 n. 234 Francesca Fedele
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 novembre 2022, n. 32997
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 novembre 2022, n. 32997 Pensione, Base di calcolo, Periodi di disoccupazione involontaria, Contribuzione figurativa, Inclusione della 13° mensilità, Accertamento Svolgimento del processo Con sentenza del 15 marzo 2016 n. 753, la
Pensione di reversibilità ai nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti
L’art. 38, DPR n. 818/1957 è illegittimo nella parte in cui non prevede fra i destinatari diretti ed immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati. Nota a
Pensioni: ricalcolo e decadenza sui ratei pregressi
Con riferimento alla richiesta di adeguamento o ricalcolo di prestazioni pensionistiche parzialmente già riconosciute, “la decadenza riguarda, in considerazione della natura della prestazione, solo le differenze sui ratei maturati precedenti il triennio dalla domanda giudiziale”. In altri termini, la decadenza
Requisiti per la pensione di vecchiaia dei lavoratori marittimi
Sottoposizione al giudizio della Corte Costituzionale delle previsioni che non consentono di calcolare la pensione di vecchiaia dei lavoratori marittimi, escludendo dal computo, a ogni effetto, il prolungamento contributivo di cui all’art. 24 della L. n. 413/1984, qualora tale calcolo
Ostensione di dati relativi ad un fondo pensione
L’accesso alla documentazione e ai dati relativi alla posizione di previdenza complementare (Fondo Pensione Previndai) da parte del legittimario del de cuius o da un richiedente che alleghi l’interesse, concreto e non pretestuoso, è legittimo. Nota a Cass. (ord.) 13
L’assegno per i lavori socialmente utili è incompatibile con i trattamenti pensionistici
L’omessa dichiarazione di percepire un trattamento pensionistico per poter ottenere, ulteriormente, l’assegno per i lavori socialmente utili è da considerarsi truffa. Nota a Cass. pen. sez. II 29 settembre 2021, n. 35721 Pamela Coti
Pensioni di anzianità e riliquidazione pro rata
“In materia di prestazioni pensionistiche erogate dagli enti previdenziali privatizzati ai sensi del D.LGS. n. 509/1994 (quale la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali), per i trattamenti maturati prima deI 1 gennaio 2007
Convivenza di fatto e pensione di reversibilità
La pensione di reversibilità non spetta al convivente di fatto di un partner deceduto prima della legge sulle unioni civili. Nota a Cass. 14 settembre 2021, n. 24694 Flavia Durval
Prestazioni di invalidità e assegno sociale
Valerio Di Bello e Giuseppe Catanzaro