La sanzione non conservativa della destituzione, irrogata all’autoferrotranviere, è nulla in mancanza della delibera del Consiglio di Disciplina. Nota ad App. Roma 30 marzo 2022 Sonia Gioia
Licenziamento antisindacale di componente di RSU
Il licenziamento del componente della RSU senza nulla osta costituisce condotta antisindacale, non sanabile con la reintegra formale del delegato con sospensione dalla prestazione. Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere 24 febbraio 2022 Paolo Pizzuti
Licenziamento illegittimo e criteri di calcolo dell’indennità risarcitoria
Nella “retribuzione globale di fatto” sono inclusi anche gli aggiornamenti retributivi fino alla reintegrazione. Nota a Cass. 1° marzo 2022, n. 6744 Fabrizio Girolami
Restituzione parziale dell’indennità di mobilità
L’indennità di mobilità non va restituita per intero se il lavoratore viene reintegrato in regime di tutela reale attenuata con un risarcimento solo parziale delle retribuzioni perse. Nota a Trib. Roma 18 gennaio 2022, n. 394
Contestazione tardiva, licenziamento e reintegrazione
In caso di contestazione tardiva dei fatti viene meno la rilevanza disciplinare dei medesimi e, dunque, la sussistenza del fatto, con conseguente reintegrazione del lavoratore ai sensi dell’art. 18 Stat. Lav., co.4. Nota a Trib. Ravenna (ord.) 12 gennaio 2022 Francesco Belmonte
Quarantena per positività al Covid-19: esclusa dal periodo di comporto
I giorni di assenza dal lavoro trascorsi in quarantena per positività al Coronavirus non sono computabili ai fini del periodo di comporto. Nota a Trib. (ord.) Asti 5 gennaio 2022 Sonia Gioia
Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta
Nel licenziamento collettivo attuato a seguito di un progetto di ristrutturazione aziendale il datore di lavoro che limiti la platea dei dipendenti solo ad alcune sedi dell’impresa viola i criteri di scelta previsti dalla legge. Nota a Cass. (ord.) 18
Fallimento, licenziamento e contribuzione previdenziale
Il fallimento di un’impresa non comporta lo scioglimento del rapporto di lavoro ed il datore di lavoro è tenuto al pagamento dei contributi previdenziali a favore del lavoratore licenziato illegittimamente anche in caso di inadempimento retributivo del datore di lavoro
Licenziamento per g.m.o. e legittimità costituzionale
Il Tribunale di Ravenna rimette nuovamente l’art.18, co.7, Stat. Lav. al giudizio della Consulta. Nota a Trib. Ravenna, ord., 6 maggio 2021 Francesco Belmonte
Decorrenza della prescrizione dei crediti e reintegrazione
In materia di crediti da lavoro subordinato, la decorrenza della prescrizione dal momento dell’insorgenza del diritto del lavoratore si riferisce esclusivamente ai rapporti assistiti dalla c.d. stabilità reale, ossia dal diritto alla reintegrazione in caso di licenziamento illegittimo (ex art.