"Sito specializzato in lavoro, sindacale e previdenza sociale"

Ambiti di discussione

Lavoro

Costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro

Sindacale
Sindacati, contratto collettivo e sciopero
Previdenza
Trattamento previdenziale, infortuni, disoccupazione, sicurezza
Osservatorio Riviste

Osservatorio sulle riviste in materia di diritto del lavoro

In evidenza

18/09/2024: Abbiamo pubblicato:
Anche gli incentivi all’esodo possono beneficiare del regime c.d. degli impatriati - Indirizzi Operativi

Ultime note pubblicate

28/03/2025: Personale infermieristico, tempo tuta e passaggio consegne
Il C.C.N.L. del comparto sanità riconosce agli infermieri - per le operazioni di vestizione, svestizione e passaggi di consegna - un tempo massimo di 15 minuti complessivi, purché risultanti dalle timbrature effettuate. Nota a Cass. 18 febbraio 2025, n. 4253 Fabrizio Girolami In tema di lavoro pubblico contrattualizzato, l’infermiere - che deduca di aver reso una prestazione eccedente l’orario ordinario,…
27/03/2025: Primario ospedaliero: no all’orario minimo di lavoro
Il primario ospedaliero non è tenuto ad osservare un orario minimo di lavoro poiché la sua prestazione va valutata in relazione agli obiettivi raggiunti. Nota a Trib. Reggio Calabria 28 febbraio 2025, n. 354 Maria Novella Bettini La direttrice di Unità Operativa Complessa di un’azienda ospedaliera pubblica non è tenuta a rispettare un orario di lavoro minimo e la sua prestazione va valutata sulla…
26/03/2025: Contratto collettivo, trattamento dei dati e controllo giurisdizionale
Ammesso il controllo giurisdizionale completo da parte del giudice su un contratto collettivo che ha considerato necessario disciplinare il trattamento dei dati personali. Nota a Corte di Giustizia UE 19 dicembre 2024, C- 65/23 Valerio di Bello La Corte di Giustizia UE 19 dicembre 2024, C-65/23 chiarisce che  l'art. 88, paragr.1, Regolamento UE 2016/679 (del Parlamento europeo e del Consiglio,…
25/03/2025: La divulgazione di un messaggio whatsapp, offensivo per il datore di lavoro, non legittima il licenziamento
La posta elettronica e i messaggi WhatsApp operano secondo modalità e procedure che soddisfano il requisito di segretezza, in funzione del quale è riconosciuta a tutti consociati la tutela di cui all’art. 15 Cost. Pertanto, anche nel caso in cui venga diffuso il contenuto di un messaggio offensivo per il datore di lavoro, ciò non legittima il licenziamento del lavoratore…
  •  

    "Monotema": l'approfondimento 

  • In 100 Parole

    Le voci del diritto del lavoro in cento parole

Seguici anche sui nostri social