"Sito specializzato in lavoro, sindacale e previdenza sociale"

Ambiti di discussione

Lavoro

Costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro

Sindacale
Sindacati, contratto collettivo e sciopero
Previdenza
Trattamento previdenziale, infortuni, disoccupazione, sicurezza
Osservatorio Riviste

Osservatorio sulle riviste in materia di diritto del lavoro

In evidenza

18/09/2024: Abbiamo pubblicato:
Anche gli incentivi all’esodo possono beneficiare del regime c.d. degli impatriati - Indirizzi Operativi

Ultime note pubblicate

02/04/2025: Sanzioni disciplinari e difesa del lavoratore
Nel ccnl metalmeccanici, il termine di 5 giorni per la difesa del lavoratore non si  riferisce alla ricezione delle giustificazioni da parte del datore di lavoro, bensì all’invio  delle stesse. Nota a Cass. ord. 29 gennaio 2025, n. 2066 Francesco Belmonte In tema di sanzioni disciplinari, l’art. 8 del ccnl metalmeccanica aziende industriali, nel valutare il rispetto del termine decadenziale…
01/04/2025: Retribuzione e indennità durante le ferie
Nel corso del periodo feriale va mantenuta la retribuzione che il lavoratore percepisce in via ordinaria assicurando quindi al lavoratore un compenso che non possa costituire un deterrente all’esercizio del suo diritto di fruire effettivamente del riposo annuale. Nota a Cass. (ord.) 11 marzo 2025, n. 6414 Flavia Durval La nozione di retribuzione applicabile durante il periodo di godimento delle…
31/03/2025: Esercizio commerciale, familiare coadiutore e obbligo contributivo
Il titolare dell'impresa commerciale è tenuto al pagamento dei contributi anche per i familiari coadiutori assicurati, salvo il diritto di rivalsa nei loro confronti. Nota a Trib. Campobasso 19 marzo 2025, n.r.g. 627/2023 Maria Novella Bettini L’art. 10, co.3, L. n. 613/1966, “impone all’imprenditore di farsi carico dei contributi -dovuti per i propri collaboratori familiari- che afferiscano direttamente all’attività di…
28/03/2025: Personale infermieristico, tempo tuta e passaggio consegne
Il C.C.N.L. del comparto sanità riconosce agli infermieri - per le operazioni di vestizione, svestizione e passaggi di consegna - un tempo massimo di 15 minuti complessivi, purché risultanti dalle timbrature effettuate. Nota a Cass. 18 febbraio 2025, n. 4253 Fabrizio Girolami In tema di lavoro pubblico contrattualizzato, l’infermiere - che deduca di aver reso una prestazione eccedente l’orario ordinario,…

Seguici anche sui nostri social