"Sito specializzato in lavoro, sindacale e previdenza sociale"

Ambiti di discussione

Lavoro

Costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro

Sindacale
Sindacati, contratto collettivo e sciopero
Previdenza
Trattamento previdenziale, infortuni, disoccupazione, sicurezza
Osservatorio Riviste

Osservatorio sulle riviste in materia di diritto del lavoro

In evidenza

18/09/2024: Abbiamo pubblicato:
Anche gli incentivi all’esodo possono beneficiare del regime c.d. degli impatriati - Indirizzi Operativi

Ultime note pubblicate

04/04/2025: Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro a seguito di rifiuto del trasferimento e diritto all’APE sociale
La risoluzione consensuale del contratto di lavoro per rifiuto opposto dal lavoratore al trasferimento ad altra sede produttiva situata a notevole distanza dalla propria residenza dà luogo ad un’ipotesi di disoccupazione involontaria, con conseguente diritto, in presenza degli altri requisiti previsti dalla legge, al riconoscimento dell’APE sociale. Nota a App. Milano 3 marzo 2025, n. 160 Sonia Gioia L’accordo risolutivo…
03/04/2025: Dirigente medico e onnicomprensività della retribuzione
Il dirigente medico non può ottenere più della retribuzione mensile a lui spettante calcolata in misura onnicomprensiva, anche se, nell’ipotesi di assenza per ferie, malattie, festività, permessi, ecc. l’Asl calcoli il debito orario assoluto in 6 ore anziché in 6,20 ore (risultato che, invece, si otterrebbe frazionando le 38 ore di debito orario settimanale per 6 giorni), con la conseguenza…
02/04/2025: Sanzioni disciplinari e difesa del lavoratore
Nel ccnl metalmeccanici, il termine di 5 giorni per la difesa del lavoratore non si  riferisce alla ricezione delle giustificazioni da parte del datore di lavoro, bensì all’invio  delle stesse. Nota a Cass. ord. 29 gennaio 2025, n. 2066 Francesco Belmonte In tema di sanzioni disciplinari, l’art. 8 del ccnl metalmeccanica aziende industriali, nel valutare il rispetto del termine decadenziale…
01/04/2025: Retribuzione e indennità durante le ferie
Nel corso del periodo feriale va mantenuta la retribuzione che il lavoratore percepisce in via ordinaria assicurando quindi al lavoratore un compenso che non possa costituire un deterrente all’esercizio del suo diritto di fruire effettivamente del riposo annuale. Nota a Cass. (ord.) 11 marzo 2025, n. 6414 Flavia Durval La nozione di retribuzione applicabile durante il periodo di godimento delle…
  •  

    "Monotema": l'approfondimento 

  • In 100 Parole

    Le voci del diritto del lavoro in cento parole

Seguici anche sui nostri social