"Sito specializzato in lavoro, sindacale e previdenza sociale"
Ambiti di discussione
Lavoro
Costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro
Sindacale
Sindacati, contratto collettivo e scioperoPrevidenza
Trattamento previdenziale, infortuni, disoccupazione, sicurezzaOsservatorio Riviste
Osservatorio sulle riviste in materia di diritto del lavoro
In evidenza
09/04/2025: Oggi pubblichiamo anche:
Lavoratori dello spettacolo: quota B della pensione - In 100 PAROLE
Ultime note pubblicate
09/04/2025: Evasione fiscale finalizzata alla creazione di cd. fondi neri e licenziamento
L’evasione fiscale finalizzata alla creazione di cd. fondi neri, destinati ad agevolare le attività del consorzio attraverso un meccanismo sistematico di corruzione di organi amministrativi e personaggi politici, può legittimare il licenziamento del lavoratore sotto il profilo della negligenza e della colpa. Nota a Cass. (ord.) 3 marzo 2025, n. 5632 Massimo Citerni di Siena La Corte di Cassazione accoglie…
08/04/2025: Lavoro autonomo e decadenza della Naspi
A carico del prestatore che, durante il periodo in cui percepisce la NASPI, intraprenda un lavoro autonomo o una impresa individuale, la legge (art. 10, D.lgs. n. 22/2015) prevede l’obbligo di informare l’INPS entro un mese dall’inizio dell’attività, dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne, pena la decadenza dalla fruizione del trattamento (art. 11, Decreto cit.). Al riguardo, ciò…
07/04/2025: Illegittimo il confronto di casi simili nei licenziamenti disciplinari
Il datore di lavoro non è censurabile per aver adottato provvedimenti diversi in casi simili. Nota a Cass. 18 febbraio 2025, n. 4238 Pamela Coti Non vige in capo al datore di lavoro alcun obbligo di motivare comparativamente ogni provvedimento disciplinare, salvo il caso in cui le situazioni siano perfettamente identiche e senza margine di differenziazione. È quanto ribadito dalla…
04/04/2025: Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro a seguito di rifiuto del trasferimento e diritto all’APE sociale
La risoluzione consensuale del contratto di lavoro per rifiuto opposto dal lavoratore al trasferimento ad altra sede produttiva situata a notevole distanza dalla propria residenza dà luogo ad un’ipotesi di disoccupazione involontaria, con conseguente diritto, in presenza degli altri requisiti previsti dalla legge, al riconoscimento dell’APE sociale. Nota a App. Milano 3 marzo 2025, n. 160 Sonia Gioia L’accordo risolutivo…