- 5 Febbraio 2024: Licenziamento per molestie
Licenziato per molestie sul lavoro il dipendente di banca con ruolo di team leader. Nota a Cass. 14 dicembre 2023, n. 35066 Alfonso Tagliamonte Il comportamento extralavorativo del dipendente (con mansioni di team leader - nella gestione dei rapporti extraprofessionali coi colleghi anche nei rapporti di svago) che , “rendendosi…
- 2 Febbraio 2024: Piattaforme di food delivery e divieto di discriminazione nei confronti dei riders
Il sistema di valutazione dei riders adottato da Foodinho S.r.l. è antidiscriminatorio Nota a Trib. Palermo 17 novembre 2023 (R.G.L. n. 9590/2023) Fabrizio Girolami È antidiscriminatorio (ai sensi del D.Lgs. n. 216/2003) il sistema di organizzazione del lavoro adottato da Foodinho S.r.l. (gruppo Glovo) per la selezione dei propri prestatori…
- 1 Febbraio 2024: Retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza medica nel pubblico impiego (Cass. n. 35581/2023)
In caso di mancato completamento del procedimento di graduazione delle funzioni e di pesatura degli incarichi, il dirigente medico può chiedere il risarcimento del danno per la perdita della chance di percepire la parte variabile della retribuzione di posizione. La retribuzione di risultato del medesimo anno può subire un incremento…
- 31 Gennaio 2024: Critiche al datore di lavoro tramite Facebook
L’esercizio del diritto di critica attraverso Facebook, da parte di un lavoratore sindacalista, che leda sul piano morale l'immagine del datore di lavoro con riferimento a fatti non oggettivamente certi e comprovati, è illegittimo. Nota a Cass. 22 dicembre 2023, n. 35922 Fabio Iacobone In relazione alla vicenda di un…
- 30 Gennaio 2024: Nullità del licenziamento durante il periodo di gravidanza
Anche il licenziamento con efficacia differita è incompatibile con il divieto di licenziamento in corso di gravidanza. Trib. Napoli 21 novembre 2023, R.G. 4184 Alfonso Tagliamonte Il licenziamento di una lavoratrice intimato durante il periodo di gravidanza e poi sospeso, con efficacia rinviata al compimento di un anno di età del figlio…
- 29 Gennaio 2024: Rischi non previsti nel DVR, omessa vigilanza e infortunio sul lavoro
Il datore di lavoro è obbligato ad adottare misure di sicurezza anche in relazione a rischi non specificamente contemplati dal documento di valutazione dei rischi Nota a Cass. 12 dicembre 2023, n. 49298 Valerio Di Bello In materia di sicurezza sul lavoro, il dovere principale che la normativa impone al…
- 26 Gennaio 2024: Rischio lavorativo e infortunio
Il rischio, per essere qualificato come lavorativo, deve verificarsi in un ambiente che possa essere definito “di lavoro”. Nota a Cass. pen. 6 dicembre 2023, n. 48533 Pamela Coti Ai fini del concreto sviluppo del rischio lavorativo, quello che conta, in sostanza, è il fatto che la prestazione lavorativa sia…
- 25 Gennaio 2024: Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e repêchage in caso di nuove assunzioni
Per il ripescaggio occorre verificare se le nuove assunzioni siano riconducibili (o meno) allo stesso livello di inquadramento del lavoratore licenziato. Nota a Cass. (ord.) 13 novembre 2023, n. 31561 Fabrizio Girolami In caso di intimazione di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (per soppressione del posto in seguito a riorganizzazione…
- 24 Gennaio 2024: Pubblico impiego e divieto di indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro
Il divieto di indossare sul luogo di lavoro il velo islamico o qualsiasi altro segno visibile di convinzioni politiche, filosofiche e religiose, previsto dal regolamento interno di una pubblica amministrazione al fine di assicurare un ambiente di lavoro totalmente neutro, è legittimo se si applica indistintamente a tutti i dipendenti…
- 23 Gennaio 2024: Rifiuto di mutamento della fascia oraria del part-time e licenziamento
Il datore di lavoro deve dimostrare le esigenze economico-organizzative a base del recesso. Nota a Cass. (ord.) 30 ottobre 2023, n. 30093 Fabrizio Girolami In caso di rifiuto della proposta datoriale di modifica della collocazione dell’orario part-time il dipendente può essere legittimamente licenziato solo se il recesso non è stato…
2020, gennaio
- Mansioni pericolose e obblighi di sicurezza
- Responsabilità solidale, omissione dei contributi e subappalto vietato
- Ragioni e mutamento organizzativo nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- Lavoro intermittente e contratto collettivo
- Cancellazione dalla Cassa forense e contributi integrativi
- Riscatto volontario dei fondi di previdenza complementare: è illegittima la disparità di trattamento fiscale stabilita tra dipendenti pubblici e privati
- Calcolo dei voucher lavoro
- Casse di previdenza privatizzate e proseguimento di attività professionale
- Quote del collocamento obbligatorio e licenziamento
- Recupero dei giorni di ferie durante la malattia
- Indennità risarcitoria e illegittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto
- Infortunio sul lavoro: liquidazione del danno oltre i limiti percentuali delle Tabelle di Milano
- Consorzio di bonifica e pagamento di contribuzione per malattia e maternità
- Pensione indiretta per il coniuge superstite
2019, dicembre
- Trasferimento di dipendente pubblico per incompatibilità ambientale
- La restituzione dell’indennità di disoccupazione all’INPS non è dovuta se non avviene l’effettiva reintegra del lavoratore
- Aggressione nei confronti di un ferroviere e responsabilità datoriale
- Causali di somministrazione di manodopera
- Licenziamenti collettivi: reintegra in caso di criteri illegittimi
- Notificazione di impugnazione di trasferimento
- Licenziamento per inidoneità fisica, repêchage e adattamenti organizzativi richiesti
- Controlli del datore di lavoro a mezzo di agenzia investigativa privata
- Distacco illegittimo
- Diritto alla qualifica superiore
- Pensione di reversibilità e inabilità
- Contribuzione pensionistica e riduzione della prestazione
- Lavaggio e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale degli operatori ecologici
- Funzione e limiti dei permessi per assistenza al disabile
- Controlli “difensivi”: legittimi anche senza preventiva comunicazione
- Licenziamento ritorsivo
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)