• 7 Marzo 2025: Indebita fruizione del permesso per assistenza disabile e licenziamento
    Qualora manchi il nesso causale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile, non può riconoscersi un uso del diritto coerente con la sua funzione e dunque si è in presenza di un utilizzo improprio ovvero di un abuso del diritto. Nota a Cass. 4 febbraio 2025, n. 2619 Alfonso…

  • 6 Marzo 2025: Danno da demansionamento, velocità dell’evoluzione tecnologica del settore e formazione
    La prova del danno non patrimoniale può essere fornita anche mediante presunzioni. Nota a Cass. (ord.), 10 febbraio 2025, n. 3400 Fabrizio Girolami In tema di prova del danno da demansionamento, può incidere anche la velocità dell’evoluzione tecnologica del settore cui era addetto il prestatore di lavoro. È l’importante principio…

  • 5 Marzo 2025: Impugnazione del licenziamento mediante lettera scansionata e inviata telematicamente
    Per impedire la decadenza dell’impugnazione del licenziamento di cui all’art. 6, L. 604/1966, la copia per immagine su supporto informatico di un documento formato in originale in analogico può avere la stessa efficacia dell’originale, purché sulla copia medesima sia apposta firma digitale o elettronica (del lavoratore o dell’avvocato); ovvero la stessa sia accompagnata da attestazione di conformità di…

  • 4 Marzo 2025: Cessazione di appalto e trasferimento d’azienda
    Si realizza un trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c. quando il personale dipendente dall’appaltatore cessato sia assunto dal nuovo aggiudicatario dell’appalto e il nuovo datore di lavoro, pur non limitandosi a svolgere un servizio analogo a quello del precedente appaltatore, utilizzi l’organizzazione di quest’ultimo, costituita dall’insieme dei lavoratori impegnati nell’esecuzione…

  • 3 Marzo 2025: Intervento del Fondo di Garanzia del TFR in caso di società estinta
    Per ottenere l'intervento del Fondo INPS di Garanzia del TFR è necessario un rigoroso accertamento preliminare dell'esistenza e della misura del credito. Nota a Cass. 28 gennaio 2025, n. 1934 Pamela Coti Il lavoratore, per ottenere il pagamento del TFR da parte del Fondo di Garanzia gestito dall’INPS, deve preventivamente…

  • 28 Febbraio 2025: Contrattazione collettiva pubblica, diritti di informazione e confronto
    È illegittimo negare le prerogative sindacali di informazione e confronto ai sindacati non firmatari del C.C.N.L. Nota a Trib. Roma 22 gennaio 2025, n. 774 Fabrizio Girolami Vanno disapplicati gli articoli 5 e 6 del c.c.n.l. 18.1.2024, laddove, in materia di “informazione” e “confronto”, prevedono che i relativi diritti siano…

  • 27 Febbraio 2025: Diritto di critica del dirigente medico
    L’esercizio del diritto di critica deve rispettare i principi di continenza formale, di continenza sostanziale e di pertinenza. Nota a Cass. (ord.) 12 febbraio 2025, n. 3627 Maria Novella Bettini La mail inviata dal dipendente, cardiochirurgo straniero, al primario, e per conoscenza ai colleghi, per denunciare l’emarginazione a cui lo…

  • 26 Febbraio 2025: Permessi per assistenza disabile
    La fruizione, da parte del lavoratore, di permessi (ex lege n. 104/1992) in attività diverse dall'assistenza al familiare disabile, con violazione della finalità per la quale il beneficio è concesso, legittima il controllo da parte di investigatori privati ed il licenziamento per giusta causa. Nota a Cass. (ord.) 30 gennaio…

  • 25 Febbraio 2025: Licenziamento del dipendente di banca che accede abusivamente ai conti correnti
    Gli accessi abusivi, da parte del dipendente di una banca, ai conti correnti di diversi clienti tramite il programma informatico aziendale, senza alcuna legittima ragione di servizio, giustificano il licenziamento disciplinare del lavoratore. Nota a Cass. 5 febbraio 2025, n. 2806 Paolo Pizzuti La possibilità per un lavoratore impiegato presso…

  • 24 Febbraio 2025: Sequestro preventivo e risoluzione del rapporto di lavoro
    Nel caso di sequestro di prevenzione di un’azienda, l’amministratore giudiziario può procedere alla risoluzione dei rapporti di lavoro in base all’art. 56, D.LGS. n. 159/2011, senza applicare garanzie del licenziamento disciplinare, purché la risoluzione stessa contenga la specificazione dei motivi di recesso. Nota a Cass. (ord.) 5 febbraio 2025, n.…


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: